Trusted Shops badge

Le Quattro Stagioni di Vivaldi nella Chiesa Anglicana All Saints di Roma

Roma, Chiesa di Ognissanti — Main Hall

Pianta dei posti a sedere Libera scelta dei posti  Biglietto elettronico istantaneo Dona un Buono Regalo

Seleziona i biglietti

Totale
$ 52

Lo spettacolo

Vivete l'esperienza della musica classica come mai prima d'ora in questa sorprendente esecuzione del capolavoro di Vivaldi nella straordinaria Chiesa Anglicana All Saints di Roma.

Le Quattro Stagioni di A.Vivaldi


Le Quattro Stagioni sono la più nota delle composizioni di Antonio Vivaldi. Si tratta in realtà di quattro concerti separati, scritti a partire da altrettanti sonetti di autore ignoto e ispirati ciascuno a una stagione dell'anno. Fanno parte dell'opera 8 "Il cimento dell'armonia e dell'invenzione".

PRIMAVERA
La musica descrive passo dopo passo i singoli eventi della primavera: il canto degli uccelli, il temporale, e nella danza finale il violino solista rappresenta un pastore addormentato, le viole l'abbaiare del cane fedele, e il fruscio delle foglie è suonato da altri violini.

ESTATE
Questo è sicuramente il concerto con la maggiore efficacia descrittiva. Il temporale estivo è il suo protagonista e lo si sente avvicinarsi nella calura estiva per poi esplodere nel finale in tutta la sua violenza. Il pastore spaventato dall'improvviso temporale è descritto dall'assolo.

AUTUNNO
Qui il protagonista è Bacco. Vivaldi riproduce in modo ineguagliabile i sintomi dell'ebbrezza causata dal vino, mentre nel movimento centrale, intitolato "I dormienti ubriachi", si gode l'atmosfera sognante e pacifica del dopo festa. Infine, il terzo movimento descrive i ritmi concitati della caccia.

INVERNO
Questo concerto, dai toni pastorali, fu concepito da Vivaldi per essere eseguito in chiesa, infatti l'intera orchestra suona sempre quasi "in sordina" come per non disturbare i fedeli raccolti in preghiera.

Informazioni pratiche

Le categorie 'reduced' possono essere prenotate da studenti, titolari di passaporto rom, minori di 18 anni, maggiori di 65 anni.

Programma

  • Antonio Vivaldi – Four Seasons
Il programma può essere soggetto a variazioni

Chiesa di Ognissanti

La Chiesa di Ognissanti è una congregazione che rappresenta la comunità anglicana a Roma. È una parrocchia attiva di lingua inglese che continua ad offrire ciò che la chiesa d'Inghilterra ha iniziato nel 1816 in Italia. Infatti, il clero della Chiesa d'Inghilterra ha offerto regolari culti anglicani in tutta Roma per oltre 160 anni. Come risultato, la comunità cristiana è cresciuta e ha seguito queste pratiche, studi, servizi e borse di studio nel cuore di Roma. La chiesa di All Saints' Church è stata costruita dal genio George Edmund Street che ha progettato l'edificio seguendo un percorso chiaro: Stile inglese e vittoriano. L'interno della chiesa è costituito da archi a tutto tondo a mosaico e arcate della navata in cui sono visibili ulteriori simboli anglicani. Oggi, la chiesa di All Saints' Church ospita una varietà di concerti classici come spettacoli lirici di artisti di talento provenienti da tutto il mondo.

Antonio Vivaldi

Antonio Vivaldi è entrato nella storia come creatore del genere concertistico strumentale e padre della musica orchestrale. Nacque a Venezia il 4 marzo 1678. Vivaldi era un bambino debole e malato di asma, ma ciò non gli impedì di dedicarsi completamente alla musica. Suo padre, Giovanni Batista, violinista professionista, insegnò al figlio maggiore Antonio a suonare il violino. Con il padre il giovane Antonio incontrò i migliori musicisti di Venezia dell'epoca e tenne concerti nelle chiese locali. Ha lavorato anche come insegnante di violino e successivamente come direttore musicale all'orfanotrofio Ospedalle della Pietà. Nel frattempo compose concerti, opere sacre e musica vocale e nel 1713 ottenne grandi riconoscimenti con la sua musica corale sacra. Vivaldi rimase affascinato dal mondo dell'opera e lavorò sia come compositore d'opera che come impresario al Teatro San Angelo. Nel 1717 ottenne una posizione di prestigio presso la corte del principe di Manua come direttore di musica profana e vi lavorò fino al 1720 circa. In quel periodo compose il suo capolavoro di fama mondiale Le quattro stagioni. Negli anni 1730 la sua carriera diminuì quando la sua musica divenne fuori moda e il grande compositore morì in povertà. Sono occorsi due secoli per riscoprire e rivalutare la musica di Vivaldi, sepolta nell'oblio dopo la sua morte. All'inizio del XX secolo furono trovate molte opere prima sconosciute che catturarono immediatamente i cuori degli amanti della musica.

Indirizzo

Chiesa di Ognissanti, Via del Babuino, 153, Roma, Italia — Google Maps

Gift card