Trusted Shops badge

Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi a Palazzo Carpegna

Roma, Palazzo Carpegna

Libera scelta dei posti  Biglietto elettronico istantaneo Dona un Buono Regalo

Seleziona i biglietti

Totale
$ 70

Lo spettacolo

Vivete la bellezza senza tempo de "Le quattro stagioni" di Antonio Vivaldi nello splendido Palazzo Carpegna di Roma, situato vicino all'iconica Fontana di Trevi. Questo incantevole concerto vi trasporterà in un mondo di armonie barocche che vi lascerà affascinati.

Le "Quattro Stagioni" di Vivaldi sono un capolavoro che ritrae i mutevoli stati d'animo di ogni stagione con un dettaglio senza precedenti. A differenza di altri compositori dell'epoca barocca, il concerto di Vivaldi offre una rappresentazione precisa e vivida della natura in tutto il suo splendore. Il periodo barocco celebrava la meraviglia del mondo naturale e questo fascino si riflette nell'opera di Vivaldi.

La musica de "Le quattro stagioni" cattura l'essenza della sua epoca. La composizione di Vivaldi non solo stupisce gli ascoltatori con la sua splendida rappresentazione della natura, ma anche attraverso il suo linguaggio musicale unico. La composizione utilizza melodie non convenzionali, ritmi accentuati e armonie che creano un senso di stupore e meraviglia. Questo crea un'esperienza musicale più fluida ed espressiva, consentendo di raccontare in modo vivido la storia di ogni stagione.

L'approccio innovativo di Vivaldi alla musica racchiude perfettamente l'essenza dell'epoca barocca. Dall'allegro cinguettio degli uccelli in primavera agli intensi temporali estivi, dai suoni delle volpi in fuga in autunno alla pioggia gelida dell'inverno, la sua musica dà vita alla bellezza e al dramma della natura. Il pubblico è coinvolto attivamente nel rapido susseguirsi degli eventi rappresentati in questa magnifica opera d'arte.

Venite a vedere la potenza evocativa de "Le quattro stagioni" di Vivaldi a Palazzo Carpegna. Questo rivoluzionario esempio di musica barocca italiana, eseguito dal quintetto d'archi e dal clavicembalo dell'Accademia Opera e Lirica, vi lascerà incantati.

Programma

  • Antonio Vivaldi – Concerto F XI No.4 in A Major
  • Antonio Vivaldi – Concerto “La Rustica” RV 151 in G Major
  • Antonio Vivaldi – Concerto RV 127 in D Minor
  • Antonio Vivaldi – Le Quattro Stagioni – Violin Concerto in E major, RV 269, op. 8, no. 1, 'Spring', from 'The Four Seasons'
  • Antonio Vivaldi – Le Quattro Stagioni – Violin Concerto in G minor, RV 315, op. 8, no. 2, 'Summer', from 'The Four Seasons'
  • Antonio Vivaldi – Le Quattro Stagioni – Violin Concerto in F major, RV 293, op. 8, no. 3, 'Autumn', from 'The Four Seasons'
  • Antonio Vivaldi – Le Quattro Stagioni – Violin Concerto in F minor, RV 297, op. 8, no. 4, 'Winter', from 'The Four Seasons'
Il programma può essere soggetto a variazioni

Antonio Vivaldi

Antonio Vivaldi è entrato nella storia come creatore del genere concertistico strumentale e padre della musica orchestrale. Nacque a Venezia il 4 marzo 1678. Vivaldi era un bambino debole e malato di asma, ma ciò non gli impedì di dedicarsi completamente alla musica. Suo padre, Giovanni Batista, violinista professionista, insegnò al figlio maggiore Antonio a suonare il violino. Con il padre il giovane Antonio incontrò i migliori musicisti di Venezia dell'epoca e tenne concerti nelle chiese locali. Ha lavorato anche come insegnante di violino e successivamente come direttore musicale all'orfanotrofio Ospedalle della Pietà. Nel frattempo compose concerti, opere sacre e musica vocale e nel 1713 ottenne grandi riconoscimenti con la sua musica corale sacra. Vivaldi rimase affascinato dal mondo dell'opera e lavorò sia come compositore d'opera che come impresario al Teatro San Angelo. Nel 1717 ottenne una posizione di prestigio presso la corte del principe di Manua come direttore di musica profana e vi lavorò fino al 1720 circa. In quel periodo compose il suo capolavoro di fama mondiale Le quattro stagioni. Negli anni 1730 la sua carriera diminuì quando la sua musica divenne fuori moda e il grande compositore morì in povertà. Sono occorsi due secoli per riscoprire e rivalutare la musica di Vivaldi, sepolta nell'oblio dopo la sua morte. All'inizio del XX secolo furono trovate molte opere prima sconosciute che catturarono immediatamente i cuori degli amanti della musica.

Recensioni clienti

5.0 di 5

  • Francesca M, Italy

    gen 2024

    Sublime

Mostra di più mostra meno

Indirizzo

Palazzo Carpegna, Piazza dell'Accademia di San Luca, 77, Roma, Italia — Google Maps

Gift card