Viva Vivaldi: The Four Seasons at the Arena di Verona Opera Festival
Verona, Arena di Verona
Lo spettacolo
Scoprite l'ineguagliabile bellezza della musica classica nella splendida Arena di Verona, con una straordinaria esibizione dei capolavori di Antonio Vivaldi.
Sentite la potenza dell'Orchestra dell'Arena dal vivo sul palco. Tra le colonne dell'Arena, il genio visionario Marco Balich utilizza proiezioni 3D per trasformare le "Quattro Stagioni" di Vivaldi in uno spettacolo coinvolgente. Questo evento rivoluzionario cambierà per sempre la vostra percezione di ciò che può essere un concerto.
Non perdetevi il ritorno dello spettacolo innovativo Viva Vivaldi. Il concerto immersivo Le quattro stagioni all'Arena di Verona il 19 agosto 2026.
Questa collaborazione tra la Fondazione Arena di Verona e Balich Wonder Studio promette di essere un evento straordinario, che unisce la potenza della musica classica dal vivo alla magia di immagini 3D innovative, celebrando le iconiche Quattro stagioni di Vivaldi tre secoli dopo la loro pubblicazione. Si tratta di uno spettacolo visionario e multisensoriale che reinventa completamente la tradizione, combinando il linguaggio contemporaneo della tecnologia immersiva con l'essenza della musica classica sotto le stelle dell'Arena di Verona, diretto da Marco Balich con Giovanni Andrea Zanon al violino.
Programma
- Antonio Vivaldi – The Four Seasons
Artisti
Violino: | Giovanni Andrea Zanon |
---|---|
Orchestra: | Arena di Verona Orchestra |
Arena di Verona
L'Arena di Verona è il terzo anfiteatro romano per grandezza dopo il Colosseo di Roma e l'Anfiteatro di Capua. Con le sue gigantesche dimensioni (140 metri di lunghezza e 100 metri di larghezza) domina la parte nord di Piazza Bra. La sua eccellente acustica e la sua favolosa posizione ne fanno un luogo ideale per gli spettacoli lirici. Costruita intorno al 30 d.C., l'Arena di Verona è uno degli anfiteatri meglio conservati del periodo romano. Più di 30.000 spettatori sono stati ospitati qui in tempi antichi, come lo sono ancora oggi. Il monumento fu ristabilito come teatro durante il Rinascimento, e nel 1913 la tradizione dell'opera lirica all'Arena di Verona iniziò con una produzione per il centenario dell'Aida di Giuseppe Verdi.
Antonio Vivaldi
Antonio Vivaldi è entrato nella storia come creatore del genere concertistico strumentale e padre della musica orchestrale. Nacque a Venezia il 4 marzo 1678. Vivaldi era un bambino debole e malato di asma, ma ciò non gli impedì di dedicarsi completamente alla musica. Suo padre, Giovanni Batista, violinista professionista, insegnò al figlio maggiore Antonio a suonare il violino. Con il padre il giovane Antonio incontrò i migliori musicisti di Venezia dell'epoca e tenne concerti nelle chiese locali. Ha lavorato anche come insegnante di violino e successivamente come direttore musicale all'orfanotrofio Ospedalle della Pietà. Nel frattempo compose concerti, opere sacre e musica vocale e nel 1713 ottenne grandi riconoscimenti con la sua musica corale sacra. Vivaldi rimase affascinato dal mondo dell'opera e lavorò sia come compositore d'opera che come impresario al Teatro San Angelo. Nel 1717 ottenne una posizione di prestigio presso la corte del principe di Manua come direttore di musica profana e vi lavorò fino al 1720 circa. In quel periodo compose il suo capolavoro di fama mondiale Le quattro stagioni. Negli anni 1730 la sua carriera diminuì quando la sua musica divenne fuori moda e il grande compositore morì in povertà. Sono occorsi due secoli per riscoprire e rivalutare la musica di Vivaldi, sepolta nell'oblio dopo la sua morte. All'inizio del XX secolo furono trovate molte opere prima sconosciute che catturarono immediatamente i cuori degli amanti della musica.
Indirizzo
Arena di Verona, Piazza Bra 28, Verona, Italia — Google Maps