Trusted Shops badge
Foto: Panor / Courtesy of Fondazione Arena di Verona style= Foto: Panor / Courtesy of Fondazione Arena di Verona

Aida at Arena di Verona Opera Festival 2025

Verona, Arena di Verona

Pianta dei posti a sedere Posti migliori  3 h 30 min Dona un Buono Regalo

Seleziona i biglietti

Totale
$ 413

Lo spettacolo

Godetevi lo spettacolo della nuova produzione (2023) dell'Aida di Verdi in scena all'Arena di Verona.

L'antico Egitto fa da sfondo contemporaneo all'arena di epoca romana, mentre l'immensa partitura di Verdi, lirica e drammatica, si snoda fino al suo tragico epilogo.

L'Aida è un'opera in quattro atti composta da Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni.

Atto I
Ramfis, sommo sacerdote d'Egitto, comunica a Radamès che la guerra con gli Etiopi sembra inevitabile. Radamès spera di essere scelto come comandante dell'esercito egiziano, sognando sia la vittoria che Aida, la schiava etiope di cui è segretamente innamorato. Aida, che ricambia l'amore di Radamès, è la figlia del re etiope Amonasro, identità tenuta segreta ai suoi rapitori egiziani.

Entra Amneris, figlia del Faraone, che ama anch'essa Radamès, ma teme che Aida possa essere sua rivale. Il Faraone entra con il Sommo Sacerdote e tutta la corte, informato che gli Etiopi stanno marciando su Tebe. Il re dichiara guerra e proclama Radamès capo dell'esercito.

Rimasta sola, Aida è combattuta tra l'amore per suo padre, il suo paese e Radamès.

Radamès viene nominato comandante in capo. Gli egiziani pregano per la vittoria e la protezione dei loro guerrieri.

Atto II
Si festeggia la vittoria di Radamès, ma Amneris dubita dell'amore di Radamès e sospetta che Aida sia innamorata di lui. Quando Aida entra nella sala, Amneris le mente, dicendole che Radamès è morto in battaglia. Sconvolta e addolorata, Aida confessa il suo amore per Radamès. Amneris è furiosa e giura vendetta su Aida.

Radamès ritorna e le truppe entrano trionfanti in città. Il faraone dichiara che Radamès potrà avere tutto ciò che desidera. I prigionieri etiopi vengono condotti sul palco in catene, tra loro c'è anche il re Amonasro. Amonasro proclama agli egiziani che il re etiope è stato ucciso in battaglia e i prigionieri implorano pietà al re egiziano, ma Ramfis e i sacerdoti egiziani chiedono la morte dei prigionieri. Rivendicando la ricompensa promessa dal re, Radamès implora pietà per i prigionieri. Il re esaudisce il desiderio di Radamès, dichiarando che Radamès sarà il successore del re e sposerà Amneris. Aida e Amonasro rimarranno ostaggio per garantire che gli etiopi non vendichino la loro sconfitta.

Atto III
Alla vigilia del matrimonio di Amneris e Radamès, Aida aspetta fuori dal Tempio di Iside per incontrare Radamès. Amonasro appare e ordina ad Aida di scoprire la posizione dell'esercito egiziano. Aida accetta con riluttanza.

Amonasro si nasconde dietro una roccia e ascolta Aida e Radamès. Radamès giura che sposerà Aida e Aida lo convince a fuggire con lei. Radamès suggerisce una via sicura, rivelando la posizione del suo esercito. Amonasro esce dal nascondiglio e rivela la sua identità. Radamès si rende conto di aver involontariamente rivelato un segreto militare cruciale al nemico.

Amneris e Ramfis lasciano il tempio e chiamano le guardie imperiali. Amonasro estrae un pugnale, ma Radamè lo disarma. Ordinando ad Amonasro di fuggire con Aida, Radamè si consegna alle guardie imperiali, che lo arrestano come traditore.

Atto IV
Amneride chiama le guardie per portare Radamè al suo cospetto e gli chiede di negare le accuse, ma lui rifiuta. Ramfis recita le accuse, Radamè rifiuta di difendersi e viene condannato a morte. Amneris protesta che Radamè è innocente e implora pietà, ma lui viene condannato a essere sepolto vivo.

Radamè è stato rinchiuso in una tomba buia. Sente un rumore e poi vede Aida, che si è nascosta nella tomba per morire con Radamè. Accettano il loro terribile destino e dicono addio alla Terra e ai suoi dolori. Sopra la cripta, Amneris piange e prega la dea Iside. Gli amanti muoiono abbracciati mentre i sacerdoti, fuori scena, pregano il dio Ftha.

Informazioni pratiche

Sono inclusi:
- biglietto per lo spettacolo d'opera della categoria scelta
- un mese di accesso gratuito a un servizio di streaming di musica classica premium
- audio tour autoguidato di Verona in inglese

Programma

  • Giuseppe Verdi – Aida
Il programma può essere soggetto a variazioni

Cast/Produzione

Regia, scenografia, costumi, luci, coreografia: Stefano Poda
Assistente alla regia, scenografia, costumi, luci, coreografia: Paolo Giani Cei
Orchestra, coro, ballo e tecnici: Fondazione Arena di Verona

Direttore:
Daniel Oren 20/06 29/06 13/07 16/07 20/07 27/07 01/08 24/08 28/08 04/09
Francesco Ommassini 06/07

Aida:
Maria José Siri 20/06 29/06 06/07 01/08 10/08 17/08 04/09
Olga Maslova 13/07 16/07 20/07
Aleksandra Kurzak 27/07
Marina Rebeka 24/08 28/08

Amneris:
Clémentine Margaine 20/06 29/06 28/08 04/09
Agnieszka Rehlis 06/07 13/07 16/07 20/07 24/08
Ekaterina Semenchuk 27/07 01/08

Radamè:
Luciano Ganci 20/06 29/06
Gregory Kunde 06/07
Brian Jagde 13/07 16/07
Roberto Alagna 27/07
Yusif Eyvazov 01/08 24/08 28/08 04/09

Il re:
Simon Lim 20/06 29/06 01/08
Ramaz Chikviladze 06/07 13/07 16/07 20/07 27/07 24/08 28/08
Giorgi Manoshvili 04/09

Ramfis:
Alexander Vinogradov 20/06 29/06 06/07 13/07 16/07 20/07
Simon Lim 27/07 24/08 28/08 04/09
Christian Van Horn 01/08

Amonasro:
Igor Golovatenko 20/06 29/06 27/07 28/08
Amartuvshin Enkhbat 06/07 13/07 16/07 20/07
Ludovic Tézier 01/08
Youngjun Park 24/08 04/09

Un messaggero:
Carlo Bosi 20/06 29/06 06/07 13/07 16/07 20/07 27/07
Riccardo Rados 01/08 24/08 28/08 04/09

Alta sacerdotessa:
Francesca Maionchi 20/06 29/06 06/07 13/07 16/07 20/07 27/07 01/08 24/08 28/08 04/09

Arena di Verona

L'Arena di Verona è il terzo anfiteatro romano più grande ancora in piedi. Costruita intorno al 30 d.C., l'Arena è anche uno degli anfiteatri meglio conservati dell'epoca. Le sue dimensioni gigantesche (140 metri di lunghezza e 100 metri di larghezza), e i posti a sedere per oltre 30.000 spettatori, fanno sì che domini la parte settentrionale di Piazza Bra. L'acustica eccellente e la posizione favolosa ne fanno un luogo ideale per spettacoli d'opera su larga scala. Il monumento fu ristabilito come teatro durante il Rinascimento e nel 1913 iniziò la tradizione dell'opera all'Arena di Verona con una produzione dell'"Aida" di Giuseppe Verdi.

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è stato un compositore d'opera italiano. Fin da giovane sviluppò un'educazione musicale con l'aiuto di un mecenate e presto dominò l'opera italiana. A 30 anni, infatti, divenne uno dei compositori d'opera più influenti di tutta la scena classica. Le sue opere più famose sono Il Trovatore, Rigoletto e La Traviata. Inoltre, grazie ai proventi delle sue opere di successo, riuscì ad affermarsi come proprietario terriero e a concentrarsi sulla sua vita privata. Tuttavia, tornò presto sulla scena con la sua nuova opera popolare Aida (1871) e con tre capolavori: Otello, Requiem e Falstaff.

Recensioni clienti

5.0 di 5

  • Daniel S, Israël

    giu 2025

    Spectacle plus qu’Opera

  • marleen v, Netherlands

    giu 2025

    Fabulous experience and great entourage

  • Urs A. F, Schweiz

    lug 2024

    Ausgezeichnete Performance leider waren die Namen der Sänger nicht genannt.

  • Fernanda P, Brazil

    lug 2024

    I was really surprised with all the cenography and special effects this production brought to a classical, upgrading opera to another level. Althought the acoustics of the arena was defying to the singers and orchestra, the visual effects, coreography of the choir surprised me act by act, kepting me breathless. Congratulations on the beautiful performance!

  • Tomasz Stanislaw S, Poland

    lug 2024

    Great concert, great service

Mostra di più mostra meno

Indirizzo

Arena di Verona, Piazza Bra 28, Verona, Italia — Google Maps

Gift card