Orchestra Sinfonica di Vienna, Jan Lisiecki al Festspielhaus Baden‐Baden
Lo spettacolo
La Frankfurter Rundschau è rimasta colpita dalla "quiete più silenziosa" quando Jan Lisiecki ha suonato il concerto per pianoforte di Grieg. Poi è arrivato "lo sfarzo della musica da film": il pianista canadese sa fare anche questo. Con questo capolavoro della penna nordica, evoca per un attimo l'estate nell'autunno di Baden. Come si concilia con Mozart? Semplicemente: il tardo romantico norvegese ha portato il massimo rispetto all'"amore della sua infanzia". E per sottolineare questo rispetto ha arrangiato in modo spiritoso alcuni classici di Mozart. Giove scrive una fuga L'ultima sinfonia di Wolfgang Amadeus Mozart, in do maggiore, K. 551, è stata soprannominata "Giove" fin dall'inizio del XIX secolo. Forse deve questo nome a un editore inglese, forse a un organizzatore di concerti di Salisburgo o al figlio di Mozart, Franz‐Xaver, che ne scrisse. In ogni caso, la composizione, nota anche come "Sinfonia con fuga finale", è forse la migliore che la musica sinfonica del XVIII secolo abbia prodotto. Il fatto che l'Orchestra Sinfonica di Vienna porti questa sinfonia a Baden può essere considerato un regalo speciale.
Informazioni pratiche
Le categorie sul piano dei posti a sedere sono suddivise come segue:
Categoria 1 = giallo
Categoria 2 = rosa
Categoria 3 = rosso
Categoria 4 = blu
Categoria 5 = verde
Categoria 6 = nero
Categoria 7 = marrone scuro
Categoria 8 = marrone chiaro