Paganini al pianoforte all'Auditorium di Milano Fondazione Cariplo
Lo spettacolo
Immergetevi nell'architettura mozzafiato dell'Auditorium Fondazione Cariplo di Milano per un concerto di altissimo livello che risveglierà la vostra comprensione della musica classica.
Due virtuosi a confronto. Pur con stili diversi, Paganini e Brahms sono stati due personalità chiave per il pianoforte tra la metà dell'Ottocento e il Novecento.
Nel mito del virtuosismo, Rachmaninov "il pianista dalle lunghe dita" ha scritto un pezzo importante di Storia con i suoi Concerti per pianoforte e orchestra. La Rapsodia su un tema di Paganini è un brano per pianoforte e orchestra e rappresenta in qualche modo la quintessenza del virtuosismo: il tema su cui si basa è proprio quello del ventiquattresimo e ultimo Capriccio per violino, già utilizzato da Liszt e Brahms nelle loro composizioni dedicate al "diabolico" Paganini. Un virtuoso dei suoni era anche Brahms — il "genio del futuro" secondo Robert Schumann — nel cesellare il contrappunto delle linee melodiche nella sua Prima Sinfonia: un lavoro lungo quasi 20 anni che avrebbe portato a un capolavoro, tanto da essere soprannominato la "Decima Sinfonia" di Beethoven.