Orchestra della Toscana — Diego Ceretta & Alessandro Taverna
Lo spettacolo
Vivete l'esperienza della musica classica come mai prima d'ora in questa sorprendente esecuzione di capolavori di Beethoven presso lo straordinario Teatro Verdi di Firenze.
Con questo concerto, il ventiseienne Diego Ceretta debutta come direttore principale dell'ORT. Nel corso della stagione lo attendono altri due appuntamenti che gli permetteranno di lavorare a lungo con l'orchestra per creare quell'intesa necessaria a stabilire quella speciale confidenza artistica tra strumentisti e Maestro. E per iniziare questa avventura, si misura con il titano Beethoven: con due colossi del suo catalogo, la Sinfonia n. 4 (Eroica) e il Concerto "Imperatore". Due composizioni permeate dallo spirito di Napoleone. L'Eroica era inizialmente dedicata a lui, almeno fino a quando Bonaparte non pretese di indossare la corona imperiale; a quel punto Beethoven strappò la dedica e le diede il nome con cui la conosciamo oggi. Anche il titolo di Imperatore si riferisce a Napoleone, attribuito dall'editore in virtù del carattere militare di questa partitura che Beethoven offrì all'arciduca Rodolfo d'Asburgo‐Lorena, fiorentino di nascita in quanto figlio del granduca Pietro Leopoldo, proprio quello che stiamo celebrando con la Festa della Toscana. Solista di questo caposaldo del repertorio pianistico è Alessandro Taverna.
Teatro Verdi
Il Teatro Verdi è un teatro fondato a Firenze nel 1854, in via Giuseppe Verdi. Originariamente noto come Teatro Pagliano, divenne uno dei teatri più popolari della Toscana, accogliendo spettacoli di ogni genere, oltre a rappresentazioni classiche con l'arrivo dell'Orchestra della Toscana. L'edificio, il più grande teatro all'italiana della regione, fu inaugurato con la rappresentazione del capolavoro verdiano "Rigoletto" e fu ribattezzato nel 1901 in onore del compositore. Sede dell'Orchestra della Toscana, il teatro combina oggi una vivace programmazione classica con stagioni teatrali, nonché spettacoli rock e pop…