Il flauto magico: Deutsche Oper Berlin
Lo spettacolo
Cedete al fascino de "Il flauto magico" di Wolfgang Amadeus Mozart alla Deutsche Oper di Berlino.
L'opera più conosciuta di Mozart ci trasporta in un mondo favoloso i cui abitanti conoscono bene le tribolazioni e le profondità della vita e le regole che governano i valori fondamentali dell'umanità. Opera allegra e profonda al tempo stesso, "Il flauto magico" si rivolge a un pubblico di giovani e meno giovani.
"Il flauto magico" è un singspiel, o opera teatrale cantata, in due atti di Mozart. La prima ebbe luogo il 30 settembre 1791 al Theater auf der Wieden di Vienna, due mesi prima della morte del compositore. Il flauto magico sembra inizialmente una favola divertente, in cui il bene trionfa sul male. A un esame più attento, l'opera si rivela un lavoro profondamente filosofico, influenzato dagli ideali democratici dell'Illuminismo.
Atto 1
Ambientato nel mondo antico: Il principe Tamino viene attaccato da un serpente e viene salvato da tre dame, servitrici della Regina della Notte. Le dame mostrano a Tamino un ritratto della figlia della regina, Pamina. La Regina della Notte promette a Tamino la mano di sua figlia, se riuscirà a salvarla dal malvagio Sarastro. Tamino accetta e le tre dame gli regalano un flauto magico. Papageno, un uccellatore, accompagnerà Tamino e riceverà in dono delle campane magiche.
Grazie al potere del flauto magico e delle campane, Tamino incontra Pamina. I due si innamorano immediatamente l'uno dell'altra. Sarastro non si rivela un uomo malvagio, ma un sommo sacerdote del Sole. Egli ha protetto Pamina dalla madre, la cui ambizione è quella di dominare il mondo.
Atto 2
Sarastro impone a Tamino tre prove. La prima è la prova del silenzio. Quando Tamino tace, Pamina, che non sa nulla delle prove, si addolora, ma i due riescono a sopportare questa prova. La seconda prova, "il fuoco", e la terza, "l'acqua", possono essere superate con l'aiuto del flauto magico.
Anche Papageno viene messo alla prova, ma non riesce a superarla. Tuttavia, può incontrare la sua amata, Papagena, grazie al potere delle campane magiche.
La Regina della Notte è furiosa e cerca di entrare nel tempio di Sarastro. Colpita da un fulmine, viene mandata all'inferno. Sarastro benedice l'unione di Tamino e Pamina.
Informazioni pratiche
In tedesco con sottotitoli in tedesco e inglese
Introduzione: 45 minuti prima dell'inizio dello spettacolo nel foyer del Rang sulla destra
consigliato a partire da 10 anni
Cast/Produzione
Direzione musicale Giulio Cilona (15.09.2024 | 28.09.2024 | 28.01.2025 | 09.02.2025 | 04.03.2025 | 28.06.2025 | 12.07.2025), Friedrich Praetorius (19.10.2024 | 17.11.2024 | 15.12.2024 | 03.01.2025 | 04.04.2025 | 01.05.2025 | 16.05.2025).05.2025
Direttore Günter Krämer
Scenografia, costumi Andreas Reinhardt
Maestro del coro Thomas Richter
Sarastro Tobias Kehrer (15.09.2024| 28.09.2024 | 15.12.2024 | 04.03.2025 | 04.04.2025 | 16.05.2025), Patrick Guetti (19.10.2024 | 17.11.2024 | 04.05.2025 | 16.05.2025).10.2024 | 17.11.2024 | 03.01.2025 | 28.01.2025 | 09.02.2025 | 01.05.2025 | 28.06.2025 | 12.07.2025)
Tamino Andrei Danilov (15.09.2024 | 15.12.2024 | 03.01.2025), Kieran Carrel (28.09.2024 | 17.11.2024 | 28.01.2025 | 28.06.2025), Kangyoon Shine Lee (19.10.2024 | 04.04.2025 | 01.05.2025 | 16.05.2025), Matthew Newlin (09.02.2025), Attilio Glaser (04.03.2025 | 12.07.2025)
Chorus Chor der Deutschen Oper Berlin
Orchestra Orchester der Deutschen Oper Berlin
Recensioni clienti
4.7 di 5
-
Camillo B, Germania
giu 2025
Bellissimo e bravissimi: grande!
-
Daniel B.,
nov 2012
Es una gran experiencia pero la escenografía y varios interpretes no estuvieron a la altura de Mozart.
-
Anne H., Norway
mag 2012
Abolutely wonderful!