Salomè: Opera nella Cripta
Vienna, Chiesa di San Pietro — Krypta
Lo spettacolo
Nella mistica atmosfera della cripta della chiesa di San Pietro, l'opera "Salomè" di Richard Strauss si svolge con un'intensità raramente sperimentata. Sotto la direzione musicale di Wolfgang Fritzsche, il capolavoro può essere rivissuto in una produzione accattivante e intima, cruda, sensuale e con una profondità psicologica avvincente.
L'eccezionale Katharina Jing An Gebauer brilla nel ruolo principale, la sua presenza scenica accattivante e la sua espressività vocale rendono la sua Salomè un'esperienza indimenticabile. Affascina il pubblico nei panni della famigerata figlia del re con un mix di seduzione ammaliante, vulnerabilità e follia.
La cripta, con la sua acustica speciale, conferisce al dramma sonoro di Strauss un'intimità avvincente che i grandi teatri d'opera difficilmente riescono a ottenere. Un evento musicale di rara densità artistica in una forma unica.
Affermato come il più piccolo teatro lirico austriaco, gli spettacoli alla KRYPTA affascinano il pubblico con la loro immediatezza, l'alta qualità e la location insolita. Situata nelle profondità della chiesa di San Pietro a Vienna, l'intima sala offre un'esperienza personale che rimane impressa a lungo dopo la caduta del sipario.
La KRYPTA è piacevolmente temperata in ogni stagione.
Trama:
Scena 1 – Sulla terrazza del palazzo
Salomè, la figliastra del re Erode, lascia il banchetto nel palazzo perché disgustata dagli sguardi lussuriosi del patrigno Erode. All'esterno, sente la voce del profeta Jochanaan imprigionato provenire da una cisterna, che accusa Erodiade, sua madre, ed Erode dei loro peccati.
Salomè ascolta affascinata questa voce misteriosa e ordina al capitano Narraboth di portare Jochanaan fuori dalla prigione, anche se ciò è proibito.
Scena 2 – Salomè e Jochanaan
Quando Jochanaan emerge dalla cisterna, Salomè è sopraffatta dal suo aspetto. Ammira la sua bellezza e cerca di sedurlo. Tuttavia, Jochanaan la respinge duramente e la esorta a pentirsi.
Più lui la respinge, più il suo desiderio cresce. Alla fine, lei lo supplica di darle un bacio, ma lui la maledice e si ritira nella cisterna.
Narraboth, che è innamorato di Salomè, non riesce a sopportare la situazione e si uccide per la disperazione.
Scena 3 – Il banchetto di Erode e la danza
Il re Erode entra con il suo seguito. Egli teme Jochanaan e vuole liberarlo, ma Erodiade lo vuole morto.
Quando appare Salomè, Erode ne rimane affascinato e le chiede di danzare per lui. All'inizio lei rifiuta, ma accetta se potrà avere in cambio qualsiasi cosa desideri. Erode acconsente.
Salomè danza la famosa "Danza dei sette veli".
Scena 4 – Il desiderio crudele
Dopo la danza, Salomè chiede la sua ricompensa: la testa di Jochanaan su un vassoio d'argento.
Erode è inorridito e cerca di farle cambiare idea, offrendole tutto ciò che è in suo potere. Ma Salomè rimane irremovibile.
Alla fine, Erode cede con riluttanza. Il boia porta la testa mozzata di Jochanaan.
Scena 5 – Il monologo di Salomè e la fine
Salomè prende la testa, le parla con passione e infine bacia le labbra morte di Jochanaan.
Erode è inorridito da questa scena scioccante e grida:
"Uccidete questa donna!"
Salomè viene uccisa dai soldati.
Informazioni pratiche
The 'Opera in the Crypt' series is a unique form of presenting opera at its very essence. With piano accompaniment, talented singers in costumes perform the works in the exceptional, intimate atmosphere of the crypt under St. Peter's Church. Through the short distance between audience and musicians you can experience opera in a way you have never heard or seen it before.
Programma
- Richard Strauss – Salomé
Cast/Produzione
Salomè — Katharina Jing An Gebauer
Jochanaan — Florian Pejrimovsky
Erode — Steffen Schantz
Erodiade/Pagina — Alexandra Aidonopoulou
Narraboth/1° Ebreo/3° Ebreo — Paul Skalicki
2° Ebreo/4° Ebreo — Andrés Alzate
1° soldato/5° ebreo — Horst Lamnek
2° soldato/Un cappadociano/1° nazareno — nn
Wolfgang Fritzsche — Direttore musicale, pianoforte
Ursula Hielscher – Violoncello
Produzione/Illuminazione — Dorothee Stanglmayr
Indirizzo
Chiesa di San Pietro, Petersplatz, Vienna, Austria — Google Maps