Rachmaninov & Hindemith al Musikverein di Vienna
Vienna, Musikverein di Vienna — Großer Saal
Lo spettacolo
Quasi nessun altro direttore d'orchestra è stato così strettamente legato alla Tonkünstler Orchestra per così tanto tempo come Hans Graf: dal suo debutto nel 1980, l'austriaco, celebrato dagli Stati Uniti all'Estremo Oriente, ha continuato a lavorare con loro più volte. Sergej Rachmaninov, che lasciò la Russia sulla scia della rivoluzione del 1917, all'epoca non poté tornare nella sua amata patria: in esilio negli Stati Uniti, soffrì molto per questa separazione e traspose questa malinconia nella sua musica, ad esempio nella sua imponente Terza Sinfonia, che evoca meravigliosamente il melos tardo‐romantico senza rinnegare le sue radici classiche. Anche la giustapposizione con l'unico movimento completato della Sinfonia della gioventù di Rachmaninoff, che aveva scritto 44 anni prima da studente, è commovente, così come l'intero programma, un desiderio sincero di Hans Graf. Solo di pochi anni più giovane della Terza di Rachmaninoff è il Concerto per violino di Paul Hindemith, composto nel 1939: anche Hindemith fu costretto all'esilio dopo che i nazisti lo bollarono come "bolscevico culturale". Il violinista austro‐cinese Ziyu He, nato nel 1999, debutta come musicista con questa opera avvincente, che unisce nostalgia, virtuosismo e grandiosità.
Wiener Musikverein
Il Wiener Musikverein è una delle più grandi sale da concerto del mondo. Sede dell'Orchestra Filarmonica di Vienna e centro della vita musicale viennese, l'edificio fu inaugurato nel 1870 nell'ambito di un ambizioso progetto volto a creare un elegante viale culturale lungo la Ringstrasse. Progettata in stile neoclassico per assomigliare a un tempio dell'antica Grecia, la Grande Sala del Musikverein è considerata una delle migliori sale da concerto al mondo grazie alla sua acustica impeccabile.
Nel 2004 sono state aggiunte quattro nuove sale all'edificio. L'architetto austriaco Wilhelm Holzbauer ha riconosciuto l'importanza estetica dell'edificio esistente e ha cercato di riprendere lo stile in un linguaggio formale moderno. Ciascuna delle quattro nuove sale è incentrata su un materiale diverso: vetro, metallo, pietra e legno.
Programma
- Sergei Vasilievich Rachmaninoff – «Jugendsymphonie» d‐Moll
- Paul Hindemith – Konzert für Violine und Orchester
- Sergei Vasilievich Rachmaninoff – Symphony No. 3 in A minor, op. 44
Artisti
Orchestra: | Orchestra Tonkünstler della Bassa Austria Una delle migliori orchestre europee, la TON può vantare una storia musicale che risale ai tempi di Mozart e Haydn. Dividendo il proprio tempo tra Vienna, dove suona nella "Sala d'oro" del Musikverein, e Sankt‐Pölten, l'orchestra è da tempo apprezzata dal pubblico austriaco per i suoi concerti domenicali pomeridiani e, sin dalla sua fondazione nel 2007, è l'orchestra residente del Festival di Grafenegg. La Tonkünstler è rinomata per la sua versatilità, una caratteristica che si riflette nella varietà delle prime mondiali e austriache che ha eseguito, tra cui l'immensa "Gurrelieder" di Schönberg, ed è stata la prima orchestra austriaca a creare una divisione dedicata esclusivamente all'educazione musicale. Yukata Sado è direttore principale dell'orchestra dal 2013, ma lascerà l'incarico nel 2025, quando il francese Fabien Gabel gli succederà a partire dalla stagione 2025‐2026. |
---|---|
Direttore: | Hans Graf One of the most reputable Austrian musicians, the conductor Hans Graf is known for the breadth of his repertoire and imaginativeness of his concert programme. Born in 1949, he studied conducting with F. Ferrara, S. Celibidache and A. Jansens. The first prize at the Carl Böhm Competition in 1979 was the launch of a conducting career that has included appearances with numerous orchestras, from Iran to Austria and France, most notably the Calgary Philharmonic Orchestra and the Houston Symphony Orchestra, the latter marking his Carnegie Hall debut in 2006. |
Violino: | Ziyu He |
Indirizzo
Musikverein di Vienna, Bösendorferstraße 12, Vienna, Austria — Google Maps