Canzoni orchestrali al Musikverein di Vienna
Vienna, Musikverein di Vienna — Großer Saal
Lo spettacolo
Due voci contemporanee eccezionali, accompagnate da suoni incantevoli e inebrianti, e allo stesso tempo un'opulenta esplorazione dei percorsi intrapresi da "Tristano e Isotta" di Richard Wagner nella città della musica di Vienna a cavallo tra il XIX e il XX secolo: Fabien Gabel, insieme agli artisti del suono, ci trasporta ancora una volta indietro nel tempo, quando la ricchezza e la brillantezza orchestrale hanno visto la luce per la prima volta. Con Tristano, Wagner ha creato un monumento eterno al desiderio insaziabile dell'unione amorosa. E per le canzoni e i Lieder di Alexander Zemlinsky e Alban Berg, nati da questo desiderio romantico e da questa illusione, sono stati ingaggiati Kate Lindsey e Nikola Hillebrand: due cantanti favolosi che hanno già fatto scalpore tra il pubblico dei Tonkünstler con la musica di Felix Mendelssohn Bartholdy e individualmente in opere di Richard Strauss e Gustav Mahler. La Symphonic Night Music di Joseph Marx è una rarità affascinante: O sink hernieder, Nacht der Liebe da Tristano si dissolve in brezze estive meravigliosamente leggere e graziosamente lusinghiere e profumi con un tocco tardo‐romantico‐impressionista.
Wiener Musikverein
Il Wiener Musikverein è una delle più grandi sale da concerto del mondo. Sede dell'Orchestra Filarmonica di Vienna e centro della vita musicale viennese, l'edificio fu inaugurato nel 1870 nell'ambito di un ambizioso progetto volto a creare un elegante viale culturale lungo la Ringstrasse. Progettata in stile neoclassico per assomigliare a un tempio dell'antica Grecia, la Grande Sala del Musikverein è considerata una delle migliori sale da concerto al mondo grazie alla sua acustica impeccabile.
Nel 2004 sono state aggiunte quattro nuove sale all'edificio. L'architetto austriaco Wilhelm Holzbauer ha riconosciuto l'importanza estetica dell'edificio esistente e ha cercato di riprendere lo stile in un linguaggio formale moderno. Ciascuna delle quattro nuove sale è incentrata su un materiale diverso: vetro, metallo, pietra e legno.
Programma
- Richard Wagner – Vorspiel zur Oper «Tristan und Isolde» (Konzertfassung: Richard Wagner)
- Alexander Zemlinsky – «Sechs Gesänge» für mittlere Stimme und Orchester op. 13
- Alban Berg – Sieben frühe Lieder für Gesang und Orchester
- Joseph Rupert Rudolf Marx – «Symphonische Nachtmusik»
Artisti
Orchestra: | Orchestra Tonkünstler della Bassa Austria Una delle migliori orchestre europee, la TON può vantare una storia musicale che risale ai tempi di Mozart e Haydn. Dividendo il proprio tempo tra Vienna, dove suona nella "Sala d'oro" del Musikverein, e Sankt‐Pölten, l'orchestra è da tempo apprezzata dal pubblico austriaco per i suoi concerti domenicali pomeridiani e, sin dalla sua fondazione nel 2007, è l'orchestra residente del Festival di Grafenegg. La Tonkünstler è rinomata per la sua versatilità, una caratteristica che si riflette nella varietà delle prime mondiali e austriache che ha eseguito, tra cui l'immensa "Gurrelieder" di Schönberg, ed è stata la prima orchestra austriaca a creare una divisione dedicata esclusivamente all'educazione musicale. Yukata Sado è direttore principale dell'orchestra dal 2013, ma lascerà l'incarico nel 2025, quando il francese Fabien Gabel gli succederà a partire dalla stagione 2025‐2026. |
---|---|
Direttore: | Fabien Gabel |
Soprano: | Nikola Hillebrand |
Mezzosoprano: | Kate Lindsey |
Indirizzo
Musikverein di Vienna, Bösendorferstraße 12, Vienna, Austria — Google Maps