Amore e mare al Musikverein di Vienna
Vienna, Musikverein di Vienna — Großer Saal
Lo spettacolo
Le onde del mare e dell'amore inondano questo programma raffinato, in cui uno dei direttori d'opera più richiesti del nostro tempo collabora per la prima volta con i musicisti della sala da concerto, portando con sé una celebre star dell'opera della giovane generazione: il maestro italiano Marco Armiliato sale sul podio, il mezzosoprano russo Aigul Akhmetshina canta e insieme esplorano oceani lisci come specchi o turbolenti e gli spruzzi appassionatamente agitati delle anime umane. Il fantastico romanticismo dell'ouverture del "Flying Dutchman" di Richard Wagner è seguito da due grandi opere vocali: Edward Elgar segue brani lirici di vari poeti, mentre Ernest Chausson racconta una singola storia d'amore, fino al suo malinconico finale. L'ouverture "Mare calmo e viaggio prospero" di Felix Mendelssohn è il finale perfetto: composta sulla base della poesia di Johann Wolfgang von Goethe, dimostra che anche dopo una calma spaventosa è ancora possibile raggiungere un porto sicuro con le vele gonfie.
Wiener Musikverein
Il Wiener Musikverein è una delle più grandi sale da concerto del mondo. Sede dell'Orchestra Filarmonica di Vienna e centro della vita musicale viennese, l'edificio fu inaugurato nel 1870 nell'ambito di un ambizioso progetto volto a creare un elegante viale culturale lungo la Ringstrasse. Progettata in stile neoclassico per assomigliare a un tempio dell'antica Grecia, la Grande Sala del Musikverein è considerata una delle migliori sale da concerto al mondo grazie alla sua acustica impeccabile.
Nel 2004 sono state aggiunte quattro nuove sale all'edificio. L'architetto austriaco Wilhelm Holzbauer ha riconosciuto l'importanza estetica dell'edificio esistente e ha cercato di riprendere lo stile in un linguaggio formale moderno. Ciascuna delle quattro nuove sale è incentrata su un materiale diverso: vetro, metallo, pietra e legno.
Programma
- Richard Wagner – Ouvertüre zur Oper «Der fliegende Holländer»
- Edward Elgar – «Sea Pictures» Fünf Lieder für Alt und Orchester op. 37
- Ernest Chausson – «Poème de l'amour et de la mer» für Gesang und Orchester op. 19
- Felix Mendelssohn Bartholdy – 'Meeresstille und glückliche Fahrt' — Konzertouvertüre D‐Dur op. 27
Artisti
Orchestra: | Orchestra Tonkünstler della Bassa Austria Una delle migliori orchestre europee, la TON può vantare una storia musicale che risale ai tempi di Mozart e Haydn. Dividendo il proprio tempo tra Vienna, dove suona nella "Sala d'oro" del Musikverein, e Sankt‐Pölten, l'orchestra è da tempo apprezzata dal pubblico austriaco per i suoi concerti domenicali pomeridiani e, sin dalla sua fondazione nel 2007, è l'orchestra residente del Festival di Grafenegg. La Tonkünstler è rinomata per la sua versatilità, una caratteristica che si riflette nella varietà delle prime mondiali e austriache che ha eseguito, tra cui l'immensa "Gurrelieder" di Schönberg, ed è stata la prima orchestra austriaca a creare una divisione dedicata esclusivamente all'educazione musicale. Yukata Sado è direttore principale dell'orchestra dal 2013, ma lascerà l'incarico nel 2025, quando il francese Fabien Gabel gli succederà a partire dalla stagione 2025‐2026. |
---|---|
Mezzosoprano: | Aigul Akhmetshina |
Direttore: | Marco Armiliato |
Indirizzo
Musikverein di Vienna, Bösendorferstraße 12, Vienna, Austria — Google Maps