Trusted Shops badge

Interpreti Veneziani: Le quattro stagioni a Venezia

Venezia, Chiesa di San Vidal — Main Hall

Posti a sedere liberi  1 h 30 min  Biglietto elettronico istantaneo Dona un Buono Regalo

Seleziona i biglietti

Biglietti in vendita fino a 
Totale
45

Lo spettacolo

Provate la musica classica come mai prima d'ora in questa sorprendente esecuzione delle Quattro Stagioni di Vivaldi nella straordinaria Chiesa di San Vidal a Venezia.

La quattro stagioni è l'opera più famosa di Antonio Vivaldi, scritta durante il XVIII secolo. Nello specifico, si tratta di quattro concerti per violino che rappresentano ogni stagione dell'anno. Il compositore si è ispirato alla campagna dove ha vissuto nei dintorni di Mantova. Infatti, rappresentò il suono della natura, come i torrenti e il canto degli uccelli.

San Vidal (San Vitale) è una sala concerti ed eventi situata nel Sestiere di San Marco, ad un'estremità di Campo Santo Stefano, Venezia.
L'edificio fu creato come chiesa dedicata all'omonimo Doge Vitale Falier alla fine dell'XI secolo. Più tardi, nel corso del XVII secolo, la facciata fu ristrutturata secondo lo stile dell'epoca.
Qui fu sepolto il famoso compositore Baldassarre Galuppi. Tuttavia, il suo funerale si tenne in una chiesa vicina chiamata Santo Stefano e la sala da concerto non conserva alcuna lapide.
L'interno è costituito da una sala con soffitto a volta, dipinti dei Pellegrini e della Piazzetta risalenti al XVII secolo, e da un dettagliato presbiterio di Vittore Carpaccio. La pala dell'altare raffigura San Vidal a cavallo con otto santi che adornano la Vergine con il Bambino.

Programma

  • Antonio Vivaldi – Le Quattro Stagioni for violin, strings and harpsichord
Il programma può essere soggetto a variazioni

Artisti

Orchestra: Interpreti Veneziani

Uno degli ensemble musicali più apprezzati di Venezia, gli Interpreti Veneziani accolgono ogni anno oltre 60.000 visitatori ai loro concerti nella chiesa di San Vidal. Il loro repertorio è incentrato in particolare su Vivaldi, senza tralasciare Bach e gli altri grandi compositori dell'epoca barocca. Le esecuzioni di brani classici e contemporanei dei veneziani hanno ottenuto un'accoglienza positiva e l'ensemble ha realizzato numerose registrazioni commerciali. Gli Interpreti Veneziani hanno tenuto tournée in tutto il mondo riscuotendo grande successo. L'ensemble è anche responsabile della fondazione del Museo della Musica, dedicato a 500 anni di musica, nella chiesa di San Maurizio a Venezia.

Chiesa di San Vidal

San Vidal (San Vitale) è una sala concerti ed eventi situata nel Sestiere di San Marco, ad un'estremità di Campo Santo Stefano, Venezia. L'edificio fu creato come chiesa dedicata all'omonimo Doge Vitale Falier alla fine dell'XI secolo. Più tardi, nel corso del XVII secolo, la facciata fu ristrutturata secondo lo stile dell'epoca. Qui fu sepolto il famoso compositore Baldassarre Galuppi. Tuttavia, il suo funerale si tenne in una chiesa vicina chiamata Santo Stefano e la sala da concerto non conserva alcuna lapide. L'interno è costituito da una sala con soffitto a volta, dipinti dei Pellegrini e della Piazzetta risalenti al XVII secolo, e da un dettagliato presbiterio di Vittore Carpaccio. La pala dell'altare raffigura San Vidal a cavallo con otto santi che adornano la Vergine con il Bambino.

Antonio Vivaldi

Antonio Vivaldi è entrato nella storia come creatore del genere concertistico strumentale e padre della musica orchestrale. Nacque a Venezia il 4 marzo 1678. Vivaldi era un bambino debole e malato di asma, ma ciò non gli impedì di dedicarsi completamente alla musica. Suo padre, Giovanni Batista, violinista professionista, insegnò al figlio maggiore Antonio a suonare il violino. Con il padre il giovane Antonio incontrò i migliori musicisti di Venezia dell'epoca e tenne concerti nelle chiese locali. Ha lavorato anche come insegnante di violino e successivamente come direttore musicale all'orfanotrofio Ospedalle della Pietà. Nel frattempo compose concerti, opere sacre e musica vocale e nel 1713 ottenne grandi riconoscimenti con la sua musica corale sacra. Vivaldi rimase affascinato dal mondo dell'opera e lavorò sia come compositore d'opera che come impresario al Teatro San Angelo. Nel 1717 ottenne una posizione di prestigio presso la corte del principe di Manua come direttore di musica profana e vi lavorò fino al 1720 circa. In quel periodo compose il suo capolavoro di fama mondiale Le quattro stagioni. Negli anni 1730 la sua carriera diminuì quando la sua musica divenne fuori moda e il grande compositore morì in povertà. Sono occorsi due secoli per riscoprire e rivalutare la musica di Vivaldi, sepolta nell'oblio dopo la sua morte. All'inizio del XX secolo furono trovate molte opere prima sconosciute che catturarono immediatamente i cuori degli amanti della musica.

Recensioni clienti

4.9 di 5

  • Tint Tint Y, USA

    lug 2025

    High quality performance.

  • Jorge Z, Chile

    giu 2025

    Excelentes intérpretes

  • Sandra M, USA

    set 2024

    Brilliant

  • Zachary S, USA

    set 2024

    Lovely evening!

  • Nadine M, France

    feb 2024

    Excellents interprètes. Violons et violoncelles étonnants aussi bien quant à la technicité que la musicalité

Mostra di più

Indirizzo

Chiesa di San Vidal, San Marco, 2862/B, Venezia, Italia — Google Maps

Gift card