Trusted Shops badge
Estonian National Opera and Estonia Concert Hall, Tallinn, Estonia style= Estonian National Opera and Estonia Concert Hall, Tallinn, Estonia

Bridging Time Through Music: Arvo Pärt 90. Carl Orff

Tallinn, Estonia Concert Hall — Main Hall

Posti migliori Dona un Buono Regalo

Seleziona i biglietti

Totale
$ 55

Lo spettacolo

Scoprite le incantevoli melodie della musica classica di Carl Orff e Arvo Pärt nella prestigiosa e rinomata Estonia Concert Hall di Tallinn in questo concerto tanto atteso.

In occasione del 90° compleanno di Arvo Pärt, il concerto presenta le composizioni di due figure leggendarie della musica, Carl Orff e Arvo Pärt. Entrambi hanno avuto un impatto significativo sul mondo della musica, rappresentando ciascuno una voce distintiva del proprio tempo. Alla ricerca della semplicità e della chiarezza, Orff ha attinto da testi antichi, dal folklore e dalla musica medievale, mentre Pärt si è ispirato ai canti gregoriani e alla polifonia primitiva. Le loro creazioni riecheggiano il passato, ma esercitano un'influenza sorprendente sulla musica moderna.

Tra le opere fondamentali di Pärt spicca "Credo", notevole per il suo drammatico stile collage. Essa racchiude il suo primo periodo ed è fondamentale per comprendere la sua evoluzione stilistica. Incorporando dodecafonia, sonorismo, collage e tecniche aleatorie, è il primo brano a ruotare attorno a un testo sacro, che ne costituisce l'intera struttura musicale.

Il testo stesso di "Credo" è un collage che fonde una frase della professione di fede cristiana, "Credo in Gesù Cristo", con un passo del Vangelo di Matteo, incarnando il cristianesimo: combattere il male con il bene. Musicalmente, armonizza mondi discordanti.

La Sinfonia n. 3 segna una svolta nelle composizioni di Pärt e prefigura la sua nuova direzione artistica. I suoi tre movimenti ininterrotti mettono in evidenza la sua esplorazione della monodia e della polifonia primitiva, che ricorda la musica corale del XIV e XV secolo senza citazioni dirette. L'evoluzione polifonica non si sofferma su echi storici, ma traduce i temi in un linguaggio moderno.

Nella Sinfonia n. 3, Pärt visualizza voci indipendenti che costruiscono una città metaforica. Come egli stesso spiega: «Piccoli centri sempre più numerosi che si espandono fino a toccarsi e formare un'unità. Questo rispecchia le progressioni armoniche e la complessità polifonica, collegando secoli all'interno di me stesso». (Enzo Restagno, Arvo Pärt in Conversation, 2012).

Questa sinfonia è dedicata a Neeme Järvi, che la diresse in prima assoluta con l'Orchestra Sinfonica della Radio e della Televisione Estone alla Estonia Concert Hall di Tallinn il 21 settembre 1972.

Il concerto si conclude con la trionfante cantata scenica di Carl Orff "Carmina Burana", che esalta la vita e la luce del sole. Composta nel 1936 per coro, solisti e orchestra, attinge da 24 poesie della raccolta medievale "Carmina Burana", scoperta nell'abbazia di Benediktbeuern nelle Alpi bavaresi. Presumibilmente scritte da ecclesiastici e studenti, le poesie esplorano l'amore, la natura e il vino. La musica avvincente di Orff unisce il medievale e il moderno, celebrando la vitalità umana.

Programma

  • Carl Orff – Carmina Burana
  • Arvo Pärt – Credo
  • Arvo Pärt – Symphony No. 3
Il programma può essere soggetto a variazioni

Artisti

Direttore: Arvo Volmer
Maestro del coro: Heli Jürgenson
Soprano: Elena Brazhnyk
Baritono: Aare Saal
Tenore: Rafael Dicenta
Coro: Estonian National Opera Chorus
Coro: Estonian National Opera Boys’ Choir
Orchestra: Estonian National Opera Orchestra

Indirizzo

Estonia Concert Hall, Estonian Ave. 4, Tallinn, Estonia — Google Maps

Gift card