Wagner, Bruch, Tchaikovsky: Malta Philharmonic Orchestra
Lo spettacolo
Per il quarto concerto della serie della MPO, il direttore stabile Michael Laus dirigerà musiche di tre pilastri dell'epoca romantica.
Rienzi di Wagner, che divenne il suo primo successo dandogli un nome ed una posizione sociale, celebra le avventure, i problemi e le difficoltà dell'ultimo tribuno di Roma il quale, agli occhi di Wagner, era considerato il primo terrorista borghese. L'Overture dell'opera è fondamentale, e a ragione può essere definita "di proporzioni wagneriane".
Il doppio concerto di Bach, originariamente per clarinetto e viola e scritto alla fine del 1911, contiene melodie lussureggianti e scambi meravigliosi tra i due strumenti. La combinazione violino e viola dà una consistenza diversa all'originale, mantenendone intatta la squisita bellezza.
Tchaikovsky riteneva la quarta sinfonia un'" imitazione dell'idea di base della quinta di Beethoven", ed entrambe sono "sul Fato". "Il destino, quella forza fatidica che ostacola l'impulso alla realizzazione, la cui gelosia fa sì che la prosperità e la pace non siano mai complete e senza ombre, ciò che pende sulle teste degli uomini come la spada di Damocle.
È invincibile e non sarà mai possibile sconfiggerlo. Tutto quello che possiamo fare è lasciarci soggiogare e lamentarci invano".-Tchaikovsky