Tibor Szemző: The Message — Dr. Kafka's Last Love
Lo spettacolo
I musicisti suonano in perfetta sintonia con il film, come se fosse la loro musica a far nascere le immagini, mentre ”Un messaggio Imperiale”, breve discorso zen di Franz Kafka, è letto in una dozzina di lingue, con l'accompagnamento di varie composizioni musicali.
Nel racconto di Franz Kafka, ”Un messaggio Imperiale”, l'imperatore manda un messaggio all’ultimo dei suoi soggetti, ma, a causa della grande folla, il messaggio non gli arriva. Che cosa poteva contenere il messaggio dell'imperatore, e che cosa dobbiamo fare? Perché siamo qui, su questa terra? Il sorriso ironico di Kafka sovrasta su di noi in ”Un messaggio Imperiale”.
Il film di “The Message ‚ Dr. Kafka's Last Love” (Il Messaggio, l’Ultimo Amore del Dr. Kafka) ci porta a visitare i luoghi più importanti nella vita di Kafka: Będzin and Dombóvár, dove nacquero Dora Diamant, sua ultima amante, e Klopstock Róbert, suo ultimo amico; l'Alta Tátras, dove l'amicizia tra Kafka e Klopstock cominciò; Budapest, città che ebbe un ruolo importante, non solo nella vita di Róbert Klopstock; Berlino, che vide Dora e Franz insieme; Kierling, il sanatorio dove Dora e Róbert trascorsero al fianco di Kafka i suoi ultimi giorni. E Brooklyn … non come appare nel romanzo di Kafka “Amerika”, ma come luogo dove Klopstock visse e lavorò per oltre 30 anni. Durante la performance, queste scene sono intervallate da brevi ricordi personali di Dora Diamont e Róbert Klopstock, in ungherese, dei momenti salienti della loro vita con Kafka, ad oltre 25 anni di distanza. I testi sono stati scritti da András Forgách, sulla base di documenti originali. Musica e regia del film sono di Tibor Szemző.
Presentato da: Művészetek Palotája (in lingua ungherese)