Sangue Polacco: Teatro Nazionale di Brno
Lo spettacolo
“So come affrontare una donna, ma due?”
Sangue Polacco, scritto dall’insigne compositore e direttore ceco Oskar Nedbal, è una delle operette ceche più celebri e popolari. Oltre a varie trasposizioni teatrali, è stata adattata anche per film e televisione. Leo Stein scrisse il libretto basandosi sul racconto La figlia del capitano di Alexander Puskin. L’operetta fu messa in scena per la prima volta a Vienna il 25 ottobre 1913, con il primo spettacolo ceco che si tenne appena due mesi dopo, il 26 dicembre. Da quel momento in poi, grazie al fatto che era un’opera quintessenziale dell’ “età d’argento” delle operette viennesi, Sangue Polacco non ha mai lasciato il palcoscenico. È la storia dello stravagante conte polacco, Boleslaw Baranski, del ricco proprietario terriero nella Russia polacca Jan Zaremba e di sua figlia Helena travestita da contadina. Un racconto di false identità, con due donne che corteggiano un solo uomo, preannuncia una serata di autentico divertimento. I brani musicali più belli come Blondýnky něžné” (Dolci bionde), “Jste kavalír, to vím” (Sei un cavaliere, lo so) and “Diplomatico” sono conosciuti sia tra gli amanti dell’operetta, sia dal grande pubblico. I dialoghi divertenti, un intreccio con colpi di scena e soprattutto le splendide melodie, rendono quest’operetta quintessenzialmente ceca.
La nuova rappresentazione di Sangue Polacco sarà frutto di un gruppo di giovani: il regista, Tomáš Pilař, è già ben noto al pubblico di Brno per lo spettacolo di successo “Papageno suona il flauto magico” e per altre collaborazioni col Teatro Nazionale di Brno, come l’Operetta Gala e i Premi DIVA. Aleš Valášek, scenografo e costumista, è uno dei maggiori talenti della giovane generazione di artisti della Repubblica ceca.
Jan Zaremba: Ladislav Mlejnek, Jan Šťáva
Helena, sua figlia: Daniela Straková-Šedrlová, Pavla Vykopalová
Graf Boléslaw Baranski: Jaroslav Březina, Marian Vojtko
Bronio von Popiel: Zoltán Korda, Petr Levíček, Tomáš Kořínek
Wanda Kwasinskaja: Tereza Merklová Kyzlinková, Andrea Široká
Jadwiga: Jana Iskrová
Mirski: Milan Řihák, Milan Rudolecký
Gorski: Ivo Musil, Martin Pavlíček
Wolenski: Jiří Klecker, Serhij Derda
Senowič: Štěpán Harasim, Robert Musialek
Frau von Drygulska: Alena Sobolová, Hana Procházková
Komtesse Napolska: Jitka Klečanská, Zuzana Kantorová
Wlastek: Martin Klusáček, Martin Novotný
Direttore d’orchestra: Jakub Klecker, Ondrej Olos