Trusted Shops badge

Pass VIP per il backstage e Madama Butterfly: Arena di Verona

Lo spettacolo

Questa esperienza è pensata appositamente per chi vuole vivere lo spettacolo in modo immersivo, passando "dietro le quinte" e scoprendo così sia l'emozione che si prova nel backstage sia la storia del teatro e della città attraverso una prospettiva inedita. Un viaggio esclusivo in luoghi non accessibili al pubblico, riservato ogni sera a pochi ospiti che potranno assistere alla nascita di una produzione areniana, dal posizionamento delle scenografie al momento di indossare i costumi, dal rito del "trucco e parrucco" alla fase finale, in cui i protagonisti scaldano la voce prima di fare il loro ingresso in scena. Dopo aver visto da vicino cantanti, musicisti, coristi, comparse, macchinisti e personale tecnico prepararsi per lo spettacolo, gli ospiti potranno anche fermarsi in un'area riservata per consumare bevande gratuite e uno spuntino al delizioso buffet. L'area riservata con il buffet e il bar sono aperti anche durante la pausa per rifocillarsi e mangiare qualcosa.

"Un bel dì, vedremo" Madama Butterfly, la celebre "tragedia giapponese" di Giacomo Puccini, tornerà in grande stile in Arena nel suggestivo allestimento di Franco Zeffirelli, impreziosito dagli splendidi costumi disegnati dal premio Oscar Emi Wada. Per quattro serate, dal 12 agosto al 7 settembre, il pubblico avrà l'opportunità di immergersi in questo capolavoro senza tempo. Preparate il kimono e tenete a portata di mano i fazzoletti, perché le emozioni sono destinate a salire.

Madama Butterfly è un'opera in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto italiano di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa.

Il libretto dell'opera è basato in parte sul racconto "Madama Butterfly" (1898) di John Luther Long, sceneggiato da David Belasco.

Dopo aver assistito a una rappresentazione dell'atto unico "Madama Butterfly" nel 1900, Puccini concepì l'idea di adattarlo per un'opera. Questa struggente tragedia sull'amore tra una ragazza giapponese e un marinaio americano divenne l'opera in tre atti che andò in scena al Teatro alla Scala di Milano nel 1904. Per aggiungere un elemento di realismo, Puccini fece una ricerca approfondita sulla musica giapponese e il suo librettista, Illica, si recò addirittura in Giappone.


Atto primo
Nagasaki, Giappone. Pinkerton, ufficiale della Marina americana, ha deciso di prendere una moglie giapponese, Cio‐Cio San. Sharpless, il console americano, avverte Pinkerton che le sue azioni sono affrettate, ma Pinkerton lo ignora.
Cio‐Cio San è la figlia quindicenne di una famiglia di samurai. Suo padre ha commesso un suicidio rituale piuttosto che affrontare il disonore, rovinando la famiglia. Cio‐Cio San è felice del suo imminente matrimonio e, per compiacere il nuovo marito, è diventata segretamente cristiana. I suoi parenti, che sono buddisti, interrompono i rapporti con lei a causa della sua conversione. Pinkerton consola la sua sposa.

Atto 2
Pinkerton è tornato in America tre anni fa. Cio‐Cio San crede che tornerà. Sharpless le fa visita con una lettera di Pinkerton, ma non riesce a rivelarle il contenuto della lettera, vedendo la sua felicità per il figlio e la sua speranza. Sharpless se ne va e Cio‐Cio San conferma che una corazzata americana a cui Pinkerton è assegnato sta entrando in porto a Nagasaki. Attende raggiante il suo ritorno.

Atto 3
Cio‐Cio San passa una notte insonne, ma Pinkerton non arriva. Mentre lei e il bambino riposano, Pinkerton e la "vera" moglie di Pinkerton, Kate, appaiono davanti alla casa. La cameriera di Cio‐Cio San, Suzuki, racconta loro dell'innocente fiducia di Cho‐cho‐san in un futuro felice. Pinkerton è pieno di rammarico e se ne va rapidamente lasciando Kate a parlare con Cio‐Cio San. Quando Cio‐Cio San vede Kate, tutto le diventa chiaro. Kate si offre di accogliere il figlio di Pinkerton, ma Cio‐Cio San rifiuta, a meno che Pinkerton non venga di persona a prendere suo figlio.
Pinkerton torna, ma troppo tardi: Cio‐Cio San ha già commesso un suicidio rituale, uccidendosi con il pugnale del padre.

Informazioni pratiche

Sono inclusi:
- Tour VIP dietro le quinte
- Biglietto per lo spettacolo d'opera nella categoria scelta
- Un mese di accesso gratuito a un servizio di streaming di musica classica premium
- Tour audio autoguidato di Verona in inglese

Cast/Produzione

REGIA E SCENA: Franco Zeffirelli
COSTUMI: Emi Wada
MOVIMENTI COREOGRAFICI: Maria Grazia Garofoli
DIRETTORE: Daniel Oren

MADAMA BUTTERFLY CIO‐CIO SAN
Aleksandra Kurzak 12 agosto
Maria José Siri 25 agosto
Asmik Grigorian 02, 07 settembre

SUZUKI
Elena Zilio 12, 25 agosto 02, 07 settembre

KATE PINKERTON
Clarissa Leonardi 12 agosto
Marta Pluda 25 agosto 02, 07 settembre

F. B. PINKERTON
Roberto Alagna 12 agosto
Angelo Villari 25 agosto
Piero Pretti 02, 07 settembre

SHARPLESS
Gevorg Hakobyan 12, 25 agosto 02, 07 settembre

GORO
Matteo Mezzaro 12, 25 agosto 02, 07 settembre

IL PRINCIPE YAMADORI
Italo Proferisce 12, 25 agosto 02, 07 settembre

LO ZIO BONZO
Gabriele Sagona 12, 25 agosto 02, 07 settembre

IL COMMISSARIO IMPERIALE
Gianfranco Montresor 12, 25 agosto 02, 07 settembre

L'UFFICIALE DEL REGISTRO
Stefano Rinaldi Miliani 12, 25 agosto 02, 07 settembre

Gift card