Orchestra Philharmonia di Londra e Coro Bach: Requiem tedesco
Lo spettacolo
Immergetevi nella splendida architettura del Southbank Centre di Londra per il concerto definitivo che risveglierà la vostra comprensione della musica classica.
Il Requiem tedesco di Brahms traccia con eleganza il passaggio dal dolore all'ottimismo, offrendo alle generazioni una consolazione musicale. In modo particolare, Brahms ha optato per una selezione personalizzata di versetti biblici invece della tradizionale Messa da Requiem in latino. Questo rappresenta una fede incrollabile, che estende il calore e l'empatia a coloro che sono in lutto. La composizione, una miscela di movimenti armoniosi per il coro e l'orchestra, abbinati a incantevoli assoli per baritono e soprano, culmina in una sublime fuga corale.
A precedere l'opera magna di Brahms è Il Cantico del Sole della pionieristica compositrice americana Amy Beach (1867‐1944), che infonde vita alla preghiera di San Francesco d'Assisi. L'interpretazione musicale di Beach cattura brillantemente la prosa duratura di San Francesco, invocando la grazia divina per "Fratello Sole e Sorella Luna", per la Terra e per tutte le entità divine.
Il Preludio Solenne di Samuel Coleridge‐Taylor ebbe il suo momento di gloria al Three Choirs Festival del 1899, raccogliendo il plauso di critica e pubblico. Tuttavia, scomparve misteriosamente. La sua riscoperta nel 2021 presso la British Library ha portato a un atteso bis da parte della Philharmonia. Il pezzo è una ricca composizione romantica, che tempera il suo nome serio con melodie stupefacenti ed espansive.
Unendo le forze di routine, il Coro Bach e la Philharmonia Orchestra trasformano la Royal Festival Hall con il loro "elettrizzante… ispirante fare musica", come citato da Bachtrack.