Trusted Shops badge

Orchestra della Toscana — Kolja Blacher

Lo spettacolo

Vivete l'esperienza della musica classica come mai prima d'ora in questa sorprendente esecuzione di capolavori di Mendelssohn e Beethoven presso lo straordinario Teatro Verdi di Firenze.

Il musicista tedesco Kolja Blacher è un uomo di poche parole. Si esprime impugnando il suo violino Guarneri del Gesù del 1730. E lavora sodo con l'orchestra, quando è chiamato anche a fare il direttore. Torna all'ORT dopo 10 anni, proprio in questo doppio ruolo, che negli ultimi tempi — ora che ha compiuto sessant'anni — è quello che gli piace di più. Figlio del celebre compositore Boris Blacher, allievo della Juilliard School di New York di Dorothy DeLay (che ha insegnato a una schiera di grandi violinisti, tra cui Itzhak Perlman), è stato primo violino della Filarmonica di Berlino negli anni Novanta, all'epoca di Claudio Abbado. Insieme all'ORT, sta lavorando su un pilastro del repertorio violinistico, il Concerto op. 61 di Beethoven. Una partitura del 1806 che, all'epoca, il pubblico non apprezzava. Fu messo in circolazione alcuni anni dopo la morte del compositore, intorno alla metà del secolo, con l'interpretazione del grande violinista Joseph Joachim sotto la direzione di Felix Mendelssohn e poi di Robert Schumann. L'altra opera in programma, la Sinfonia n. 3 detta "Scozzese", appartiene a Mendelssohn.

Teatro Verdi


Il Teatro Verdi è un teatro fondato a Firenze nel 1854, in via Giuseppe Verdi. Originariamente noto come Teatro Pagliano, divenne uno dei teatri più popolari della Toscana, accogliendo spettacoli di ogni genere, oltre a rappresentazioni classiche con l'arrivo dell'Orchestra della Toscana. L'edificio, il più grande teatro all'italiana della regione, fu inaugurato con la rappresentazione del capolavoro verdiano "Rigoletto" e fu ribattezzato nel 1901 in onore del compositore. Sede dell'Orchestra della Toscana, il teatro combina oggi una vivace programmazione classica con stagioni teatrali, nonché spettacoli rock e pop…

Gift card