Orchestra della Toscana — Emmanuel Tjeknavorian & Valerie Eickhoff
Lo spettacolo
Vivete l'esperienza della musica classica come mai prima d'ora in questa sorprendente esecuzione di capolavori di Mozart, Mahler e Schubert presso lo straordinario Teatro Verdi di Firenze.
"Credo che al giorno d'oggi la gente abbia bisogno di musica in grado di suscitare reazioni come lacrime o risate. Emozioni forti, in ogni caso". Questo è il pensiero di Emmanuel Tjeknavorian, non ancora trentenne e già entrato nella sua seconda vita. Quella di direttore d'orchestra. Perché invece sta gradualmente accantonando la prima, quella di violinista da concerto. Come se avesse già ottenuto il massimo da essa: il successo al prestigioso Concorso "Sibelius" di otto anni fa, i dischi venduti e il fatto di avere uno Stradivari sotto il mento da molto tempo. Oggi si esibisce dal podio, avendo ricevuto le prime lezioni dal padre direttore d'orchestra, di origine persiano‐armena. E lui, che è nato in Austria, trova il suo habitat naturale proprio nel repertorio viennese. Il programma dell'ORT ne è un esempio. La voce solista è quella di Valerie Eickhoff, mezzosoprano, coetanea di Tjeknavorian, che si è affermata nel 2021 al prestigioso Concorso ARD come interprete dei quattro Lieder di Mahler su testi tratti dal Knaben Wunderhorn, il "Corno magico del ragazzo", una raccolta di antiche poesie popolari tedesche.
Teatro Verdi
Il Teatro Verdi è un teatro fondato a Firenze nel 1854, in via Giuseppe Verdi. Originariamente noto come Teatro Pagliano, divenne uno dei teatri più popolari della Toscana, accogliendo spettacoli di ogni genere, oltre a rappresentazioni classiche con l'arrivo dell'Orchestra della Toscana. L'edificio, il più grande teatro all'italiana della regione, fu inaugurato con la rappresentazione del capolavoro verdiano "Rigoletto" e fu ribattezzato nel 1901 in onore del compositore. Sede dell'Orchestra della Toscana, il teatro combina oggi una vivace programmazione classica con stagioni teatrali, nonché spettacoli rock e pop…