Offerta Speciale: Turandot all' Arena di Verona
Lo spettacolo
_Offerta speciale: Classictic ti regala un biglietto gratuito! Se sarai tra i primi 8 clienti a prenotare almeno due biglietti (Poltroncina di gradinata) per questo concerto all'Arena di Verona, uno dei biglietti ti sarà offerto da Classictic.
Turandot è un'opera in 3 atti e 5 quadri, su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni, lasciata incompiuta da Giacomo Puccini (morto il 29 novembre 1924) e successivamente completata da Franco Alfano.
La prima rappresentazione ebbe luogo nell'ambito della stagione lirica del Teatro alla Scala di Milano il 25 aprile 1926, sotto la direzione di Arturo Toscanini, il quale arrestò la rappresentazione a metà del terzo atto, due battute dopo il verso «Dormi, oblia, Liù, poesia!», ovvero dopo l'ultima pagina completata dall'autore, rivolgendosi al pubblico con queste parole: «Qui termina la rappresentazione perché a questo punto il Maestro è morto.» La sera seguente, l'opera fu rappresentata, sempre sotto la direzione di Toscanini, includendo anche il finale di Alfano.
Cast/Produzione
Direttore: Andrea Battistoni
Regia e scene: Franco Zeffirelli
Costumi: Emi Wada
Movimenti coreografici: Maria Grazia Garofoli
Lighting designer: Paolo Mazzon
Coro di Voci bianche A. d’A.MUS. diretto da: Marco Tonini
Maestro del Coro: Vito Lombardi
Direttore allestimenti scenici: Giuseppe De Filippi Venezia
Orchestra, Coro, Corpo di Ballo e Tecnici dell’Arena di Verona
Turandot: Oksana Dyka (23, 27/7 – 19, 25/8), Tiziana Caruso (12/8)
Imperatore Altoum: Cristiano Olivieri
Timur: Carlo Cigni
Calaf: Dario Di Vietri (23, 27/7 — 12/8), Carlo Ventre (19, 25/8)
Liù: Elena Rossi (23, 27/7 – 12/8), Donata D’Annunzio Lombardi (19, 25/8)
Ping: Federico Longhi (23, 27/7 – 12/8), Marcello Rosiello (19, 25/8)
Pong: Francesco Pittari
Pang: Giorgio Trucco
Mandarino: Paolo Battaglia
Il Principe di Persia: Michele Salaorni