Martha Graham Company
Lo spettacolo
Martha Graham ha fondato la sua compagnia a New York nel 1926. Un decennio più tardi ha debuttato con Chronicle, il balletto che ha segnato l'ingresso di danza nella cultura contemporanea, con una coreografia di tendenza che ha segnato una nuova era.
Alcune parti estratte dal Chronicle — scritto in opposizione alla guerra — sono parte del programma storico che la Martha Graham Company porta al Liceu. Il programma prevede inoltre: Errand into the Maze (1947), una versione del mito di Teseo e il Minotauro, visto dal punto di vista di una donna; Diversion of Angels (1948), un omaggio ai colori vivaci della tavolozza di Kandinsky, e Embattled Garden (1958), una riflessione sull'amore sacro e profano basata sulla leggenda di Lilith, la prima moglie apocrifa di Adamo.
Ogni coreografia illustra il linguaggio rivoluzionario inventato da Martha Graham, un'esplosione di energia e un innovativo concetto del corpo e la sua relazione con lo spazio.
Errand into the Maze
Diversion of Angels
Embattled Garden
Estratti dal Chronicle
Musica: Gian Carlo Menotti, Norman Dello Joio, Carlos e Wallingford Riegger Suriñach
Scenografia: Isamu Noguchi
Costumi: Martha Graham
Luci: Jean Rosenthal
Coreografia: Martha Graham
Attenzione: vi sono alcune aree del Gran Teatre del Liceu in cui la visibilità una volta seduti risulta ridotta. il Gran Teatre del Liceu consiglia di scegliere la zona 2 per godere interamente dello spettacolo. Il palco non è visibile a partire dalla fila due della Zona 8. È disponibile, solo per le opere, un monitor per seguire lo spettacolo da quest'area.