Manon Lescaut
Lo spettacolo
'Manon Lescaut' di Giacomo Puccini sarà rappresentata dall'Opera Nazionale Estone a Tallin. L'allestimento di Andrejs Žagars ci porta nella Saint Tropez degli anni 60 e ci racconta la storia di Manon, la donna più desiderata della città. La lussuria è la sua passione e la sua debolezza. Manon ottiene tutto ciò che una donna potrebbe sognare, ma il destino la sfida. Deve fare una scelta — seguire il suo amato Des Grieux nella povertà, oppure vivere una vita nell' abbondanza con un uomo che non ama. Puccini ebbe l'ardita idea di scrivere un'opera basata sul racconto di Abbé Prevost soltanto cinque anni dopo la prima dell'opera di successo Manon di Jules Massenet nel 1884. Puccini affermò con sicurezza: ' Perchè non dovrebbero esserci due opere su Manon? Una donna come Manon può avere più di un solo amante.' E aggiunse: 'Massenet sente l'opera con il punto di vista di un uomo francese, con cipria e minuetti. Io la sento con il cuore di un italiano, con disperata passione!”
La prima di Manon Lescaut al Teatro Regio di Torino il 1 Febbraio 1893 riscontrò un successo sensazionale. Puccini salì nell' olimpo dell'opera italiana come una cometa e divenne un nome conosciuto nell'intera Europa. Puccini eccelleva nel giocare con i ritratti musicali degli eroi e nel creare personaggi reali e profondi. I suoi capolavori futuri possono essere intravisti nella musica dell'opera, nella sua orchestrazione colorata e nelle bellissime melodie. Nonostante i molti diversi autori, l'opera vanta un forte libretto. Il compositore Ruggero Leoncavallo, il commediografo Marco Praga, il poeta Domenico Oliva, il librettista Luigi Illica, lo stesso Giacomo Puccini e Giulio Ricordi contribuirono tutti alla scrittura del libretto. Poichè vi furono così tanti autori, ed era impossibile menzionare un unico nome, nessuno fu citato nella pagina del titolo come autore. Oggigiorno, Oliva, che scrisse i versi, e Illica, che diede il suo tocco finale al libretto, compaiono come autori del libretto.
Sinopsi
Saint Tropez, anni 60. La bellissima Manon, mentre cammina con il fratello Lescaut e con un ricco uomo d'affari, Geronte de Ravoir, attira l'attenzione di un giovane studente di nome Des Grieux, che s'innamora di lei. La convince a scappare con lui. Lescaut e Geronte, anch'egli innamorato di Manon, si organizzano per seguirli. Manon diventa l'amante di Geronte, ma presto si stanca di lui e sente la mancanza di Des Grieux. Lescaut trova il giovane uomo e lo porta da Manon. La coppia progetta di fuggire, ma Geronte arriva inaspettatamente. Si scatena una lite tra Manon e Geronte e lei lo spintona con forza, causandogli delle ferite. Geronte fa arrestare Manon, accusandola di aggressione. Le autorità decidono di mandare Manon fuori dal paese. Des Grieux non può vivere senza di lei e la segue. I due cercano di scappare in aereo, ma fiiscono nel deserto. La forza di Manon piano piano l'abbandona, e la donna muore tra le braccia di Des Grieux.
Opera di Giacomo Puccini in quattro atti
Libretto di Domenico Oliva e Luigi Illica, basato sul racconto Manon Lescaut di Abbé Prévost
Prima Mondiale il 1 Febbraio 1893 al Teatro Regio di Torino
Prima all'Opera Nazionale Estone il 4 Novembre 2011
Direttore musicale e Conduttore: Arvo Volmer Direttore di Scena: Andrejs Žagars (Opera Nazionale Lettone)
Set: Renāte Lorence (Lettonia)
Costumi: Kristīna Pasternaka (Opera Nazionale Lettone)
Progettazione Luci: Kevin Wyn Jones (Inghilterra)
Recensioni clienti
4.2 di 5
-
nicholas r., United Kingdom
apr 2012
I very much enjoyed Manon Lescaut. The performance was good and the presentation was excellent with the opera sung in Italian with surtitles in both Estonian and English. I always enjoy attending Operas in Eastern Europe as they have a very different approach and perception of the operatic experience and time is given during intervals when audience members can promenade through the opera house discussing and reflecting on the performance .
-
Cornelia I., Germany
dic 2011
Die Beinfreiheit ist aber im Opernhaus sehr begrenzt. Für größere Personen empfiehlt es sich, die "Boxen" zu buchen, falls das möglich ist.
-
Matti S., Finland
nov 2011
After a somewhat unclear start the production turned to be an excellent one. The time‐transfer — into the late 1960´s — wasn´t altogether justified, but especially the last two acts were wonderful music theatre.
-
Peter W., Germany
nov 2011
Einfach Klasse