Trusted Shops badge

Le Tarantelle del Rimorso

Lo spettacolo

Una serata con Le Tarantelle del Rimorso — tarantelle, serenate, canti d'amore e di lavoro, nenie e stornelli del Sud.

Le Tarantelle del Rimorso
Operazione nuova e raffinatissima firmata da Pino De Vittorio che con questo suo lavoro sembra, solo in apparenza, rituffarsi nel torrente impetuoso del suo antico repertorio di musica popolare. Esattamente a distanza di trent'anni dai primi viaggi musicali nella memoria della sua nativa Puglia e nelle radici della sua cultura mediterranea, De Vittorio ritorna a quel repertorio di tarantelle del Gargano e di canti del Sud dell'Italia che lo fecero immediatamente conoscere ed apprezzare per le sue particolarissime doti d'interprete, per il colore e l'estensione della sua voce e per l'accuratezza gestuale dell'esecuzione. Il tutto accompagnato da bellissimi testi di semplice e struggente poesia: canti di pellegrini al monastero di San Michele, canti di battitori d'olive, incitamenti di carrettieri, serenate d'innamorati, musiche terapeutiche per il morso della tarantola, filastrocche magiche e per finire canti di dispetto, d'amore e di morte.

Giuseppe De Vittorio, voce
Marcello Vitale, chitarra battente

Programma
Lu picuraru
Tarantella di Sannicandro
Alla Carpinese
Pizzica taranta
Cori miu
Sona a battenti
Attaccati li tricci
Tarantella a Maria di Nardo’
Soje ciardine
Stornelli di Leporano
‘Stu pettu e’ fatto cimbalu d’amuri
‘Na via di rose
La bonasera
Ballo di S.Michele
Putadori (canto dei carrettieri)

Il programma può essere soggetto a variazioni


Grandi interpreti e un repertorio ricco di novità che spazia dalla musica medioevale e rinascimentale, fino al repertorio sacro e profano per gruppi vocali per la 47ma edizione di Urbino Musica Antica 2015. Il festival, organizzato annualmente dalla FIMA – Fondazione Italiana per la Musica Antica sotto la direzione artistica di Marcello Gatti, offrirà l’occasione di ascoltare ad Urbino dal 18 al 28 luglio grandi nomi della musica classica e non solo che si esibiranno nei luoghi più suggestivi e ricchi di storia della città urbinate. Tra i protagonisti del festival 2015, il contralto Sara Mingardo, il tenore Pino De Vittorio impegnato nella riscoperta dei ritmi del Sud Italia, il violinista Enrico Gatti, il violoncellista Gaetano Nasillo, il direttore e cembalista Rinaldo Alessandrini e il direttore Alessandro Quarta. In programma musiche di: J.S. Bach, A. Corelli, G. F. Haendel, A. Stradella, B. Strozzi, A. Vivaldi, F.M. Veracini.

Gift card