Le feste di Hébé: Opéra Comique
Lo spettacolo
Ebe, la dea della giovinezza, si stanca del Monte Olimpo e decide di sperimentare i piaceri umani lungo le rive della Senna.
In omaggio a Ebe, Amore organizza tre spettacoli che mostrano l'influenza della giovinezza sui cuori se combinata con un "talento lirico" — poesia, musica o danza. Sapho, Iphise ed Eglé sono le star di questi numeri musicali e di danza.
L'opera‐balletto del XVIII secolo era un grande spettacolo. La sua prima del 1739 mise in evidenza il virtuosismo del balletto, della musica, dell'ensemble e dell'orchestra, oltre alle scenografie accattivanti e alle trame romantiche. Rameau mostrò la sua genialità e riscosse un successo strepitoso.
William Christie, figura iconica dell'Opéra‐Comique fin dalla rivelazione di Atys nel 1987, torna per il suo 80° compleanno con Les Arts Florissants, insieme alla regia di Robert Carsen. Insieme, celebrano l'eterno potere delle arti di ringiovanire l'amore e promuovere la giovinezza.
Quest'opera‐balletto è composta da un Prologo e tre Entrate su libretto di Antoine‐César Gautier de Montdorge. La prima fu il 21 maggio 1739 all'Académie Royale de Musique (Opera).
Cast/Produzione
Direzione musicale, William Christie — Direzione scenica, Robert Carsen — Con Emmanuelle de Negri, Lea Desandre, Ana Vieira Leite, Antonin Rondepierre, Cyril Auvity, Marc Mauillon, Lisandro Abadie, Renato Dolcini, Matthieu Walendzik — Coro e Orchestra Les Arts Florissants