L'Amore di Danae: Deutsche Oper Berlin
Lo spettacolo
Anche se "Die Liebe der Danae" (L'Amore di Danae) non è l'ultima composizione di Strauss, ha tutte le caratteristiche di un "testamento" e riflette la rassegnazione straussiana nei confronti del mondo degli anni Quaranta.
L'opera — un adattamento molto libero della mitologia — parla della principessa Danae, costretta a sposare un ricco pretendente per salvare il padre Polluce dalla bancarotta. Invece dell'atteso Re Mida, comunque, appare Giove sotto le sue sembianze. Dopo un po' d'indecisione Danae non cede alle sue lusinghe e si decide a favore del vero Re Mida, anche se apparentemente è diventato povero. Giove si risolve ,a seguito di questo episodio, di rinunciare al suo amore per le donne mortali.
Al centro della vicenda non c'è tanto la principessa quanto l'allontanamento degli dei dal mondo umano, dovendo accettare che i mortali si sono sottratti alla loro influenza. Con lo sfondo della bancarotta della nazione di Eos, che sprofonda nel caos, l'opera descrive contemporaneamente il periodo in cui è stata scritta.
In Tedesco con sovratitoli in Tedesco.
Cast/Produzione
Direttore: Sebastian Weigle
Regista: Kirsten Harms
Design delle scene: Bernd Damovsky
Design dei costumi: Dorothea Katzer
Design delle luci: Manfred Voss
Maestro del coro: William Spaulding
Giove: Mark Delavan
Mercurio: Thomas Blondelle
Polluce:Burkhard Ulrich
N. N. (09.04.2016)
Danae: Manuela Uhl
Xante: Adriana Ferfezka
Mida: Stephan Rügamer
Quattro Re: Paul Kaufmann
Quattro Re: Clemens Bieber
Quattro Re: Thomas Lehman
Quattro Re: Alexei Botnarciuc
Semele: Nicole Haslett
Europa: Martina Welschenbach
Alcmene: Rebecca Jo Loeb
Leda: Annika Schlicht
Coro: Chor der Deutschen Oper Berlin
Orchestra: Orchester der Deutschen Oper Berlin