La Traviata alla Monnaie di Parigi
Lo spettacolo
Immergetevi nel magnifico Salon d'Honneur della Monnaie de Paris e vivete La Traviata di Verdi come mai prima d'ora. Questa opportunità unica vi permette di essere a pochi metri dagli artisti, annullando le distanze e avvicinandovi alle emozioni dello spettacolo. Assaporate questo momento esclusivo gustando un bicchiere di champagne con Violetta, la protagonista.
Non solo sarete affascinati dal talento degli artisti, ma avrete anche la possibilità di scoprire la più antica istituzione di Francia, situata nel cuore di Saint‐Germain‐des‐Prés. Da questo punto di vista, potrete ammirare una vista eccezionale sulla Senna e sul Louvre, che renderà ancora più affascinante la serata.
Gli eccezionali artisti selezionati per questa produzione hanno affrontato le sfide del periodo COVID: molti di loro sono giovani talenti che si sono esibiti su palcoscenici rinomati come Les Chorégies d'Orange, La Scala di Milano e il Gran Teatre del Liceu di Barcellona. Il legame formatosi in questo periodo e la qualità del progetto artistico hanno creato un forte attaccamento all'interno della troupe di Opera a Palazzo. Sotto la guida del direttore artistico Hugues Rameau, gli artisti sono stati provati e preparati da pianisti e direttori dell'Opéra de Paris e dell'Opéra‐Comique, in collaborazione con il team di Musica a Palazzo — Venezia. Questa collaborazione assicura che l'essenza di questa esperienza unica sia pienamente trasmessa.
Un aspetto notevole di Opera a Palazzo è che i cast non sono fissi, il che permette di rinfrescare l'energia e l'entusiasmo in ogni performance. Questo approccio dinamico aggiunge un ulteriore livello di eccitazione e imprevedibilità a ogni spettacolo.
Non perdete l'occasione di scoprire un nuovo modo di vivere l'opera, dove il Salone d'Onore diventa un palcoscenico che dà vita a La Traviata di Verdi. Unitevi a noi in questa straordinaria cornice, bevete un bicchiere di champagne con Violetta e lasciate che gli artisti vi trasportino verso nuove e indimenticabili vette emotive.
Informazioni pratiche
LA SERATA INCLUDE:
- La Traviata in un piccolo gruppo
- Una rappresentazione nel Salon d'Honneur della Monnaie de Paris
- Una coppa di champagne in presenza di Violetta
CODICE D'ABITO: È richiesto un abito da sera
Cast/Produzione
ARMELLE KHOURDOÏAN — soprano
Artista Rivelazione Adami 2014, il soprano Armelle Khourdoïan ha mosso i primi passi all'Atelier Lyrique de l'Opéra de Paris. Sia a Milano che sul vasto palcoscenico delle Chorégies d'Orange, la sua ricca voce
eccelle in un'ampia gamma di repertori.
CHRISTOPHE DE SOLAGES — tenore
Con uno spiccato talento per le lingue, il tenore Christophe de Solages esplora un vasto repertorio che spazia dalla musica barocca a quella contemporanea, sia nell'opera che nel concerto, interpretando Bach, Verdi e Strauss, solo per citarne alcuni.
JIWON SONG — baritono, 15 dicembre
Dopo essersi diplomato a Parma, il baritono Jiwon SONG si è trasferito in Francia, dove si è esibito su numerosi palcoscenici lirici. Ha vinto diversi premi e primi riconoscimenti e riscuote grande successo anche in concerto e in recital.
MARC SOUCHET — baritono, 29 dicembre
Con la sua voce potente e calda adattata al repertorio italiano, il baritono Marc Souchet ha già affrontato molti ruoli verdiani e pucciniani. Ha esplorato anche le opere francesi, che affronta con altrettanta disinvoltura.
BENOIT GADEL — baritono, 30 dicembre
Con la sua voce lunga, Benoît Gadel ha iniziato la sua carriera in ruoli di basso prima di passare con facilità al repertorio baritonale. Mozart, Puccini, Bizet, Verdi e i compositori barocchi fanno parte della sua routine quotidiana.
PHILIP RICHARDSON — pianista, chef de chant, 15 e 30 dicembre
Artista poliedrico, capace di trascrivere o di fare da coach, il pianista e accompagnatore Philip Richardson è ospite regolare dell'Opéra national de Paris e dell'Opera Ballet Vlaanderen di Anversa.
YUKO OSAWA — pianista, chef de chant, 29 dicembre
Yuko Osawa ha iniziato a suonare il pianoforte alla precoce età di 2 anni. Si è diplomata in Giappone, dove si è esercitata, prima che la sua passione per il repertorio vocale, in particolare francese, la portasse a Parigi. Molto richiesta, ha partecipato a numerosi progetti.
ANNIE GROPMAN — Violinista, 15 dicembre
Annie Gropman è stata insignita di una medaglia d'onore dalla città di Bordeaux dopo aver iniziato a suonare il violino all'età di 8 anni. La sua carriera, iniziata a Rotterdam, l'ha portata in Portogallo e poi in Francia, dove si è esibita in diversi ensemble prestigiosi.
ESTELLE DIEP — Violinista, 29 e 30 dicembre
Estelle Diep ha iniziato a suonare il violino all'età di 4 anni. Si esibisce regolarmente in diversi ensemble, interpretando un vasto repertorio che comprende anche musica da film. Ha inoltre preso parte a numerose produzioni operistiche.
CECILIA CARENO — Violoncellista, 15 dicembre
Nata in una famiglia di musicisti, Cecilia Carreno ha assistito alla sua prima opera dietro le quinte! La musica classica ha sempre fatto parte della sua vita e non sorprende che si esibisca come solista, in duo o con rinomate orchestre.
CARLOTTA PERSICO — Violoncellista, 29 e 30 dicembre
Nata a Parigi, Carlotta Persico ha iniziato a suonare il violoncello all'età di 4 anni. Tra musica da camera e orchestra, si è esibita in diverse sale da concerto a Parigi e all'estero, in particolare a Praga, in Italia e in Colombia.