La sposa venduta: Teatro Nazionale di Brno
Lo spettacolo
Un’occasione per ascoltare la più famosa opera ceca in patria.
Dopo il successo del debutto in scena della prima opera di Smetana, uno spettacolo chiamato I Brandeburghesi in Boemia, il compositore decise di scrivere un’opera comica in contrasto con la precedente e autenticamente radicata nella tradizione ceca. Insieme allo scrittore Karel Sabina, scelse un tema rurale con personaggi realistici e l’opera vide la prima a Praga nel 1866. La storia si svolge in un piccolo paese boemo dove vivono due giovani amanti, Mařenka and Jeník. Tuttavia i genitori di Mařenka, insieme al sensale di matrimonio, vogliono che lei sposi il figlio del ricco proprietario terriero, Mícha, col quale il padre della ragazza ha contratto un debito. Così Mařenka and Jeník mascherano le loro identità, mentre ingannano vari personaggi con grande comicità, ma alla fine il vero amore trionfa e la coppia felice si ricongiunge.
In quanto ritratto musicale della vita ceca, La sposa venduta è divenuta sicuramente l’opera ceca più popolare di tutti i tempi ed è un pilastro dei teatri d’opera nel mondo. Le opere di Smetana lo hanno consacrato come padre fondatore della musica classica ceca. Nella Sposa venduta impiega le danze tradizionali della Boemia, come la polka e il furiant, rendendo quest’opera quintessenzialmente ceca nello spirito. Questo capolavoro leggero di Smetana non solo risveglia l’orgoglio nazionale quando è eseguito in patria, ma tocca le stesse corde emotive quando è eseguito all’estero. La sposa venduta promette di essere una serata deliziosa con divertimento e intrattenimenti per tutta la famiglia.
Direttore: Jaroslav Kyzlink