La Sonnambula: Il Gran Teatre del Liceu di Barcellona
Lo spettacolo
L'opera di Vincenzo Bellini, La Sonnambula, questa stagione verrà messa in scena al Gran Teatre del Liceu, celebre teatro lirico di Barcellona.
Se c'è un titolo che occupa un posto unico nei quasi due secoli di storia dell'opera lirica di Barcellona, questo è senza dubbio La Sonnambula di Bellini. Una stagione lirica senza questo capolavoro del belcanto era praticamente inconcepibile. Il suo fascino deliberatamente freudiano, con la perdita di coscienza e la sua implicita predilezione per l'onirico, crea un'estasi perfettamente romantica, paragonabile ai ballett blanc poi di moda nelle corti imperiali: la fragilità emotiva di Amina è pari a quella di Giselle. La produzione di Marco Arturo Marelli è perfettamente in sintonia con il concetto dell'opera semi‐seria che possiede un delicato equilibrio tra umorismo e pathos romantico.
Direttore d'orchestra:
Daniel Oren
Direttore di scena:
Marco Arturo Marelli
Scenografie e luci:
Marco Arturo Marelli
Costumi:
Dagmar Niefind
Co‐produzione
Wiener Staatsoper (Vienna) / Royal Opera House Covent Garden (Londra)
Cast:
Diana Damrau, Juan Diego Flórez, Nicola Ulivieri, Eleonora Buratto, Gemma
Coma‐Alabert, Àlex Sanmartí e Jordi Casanueva (27 e 30 gennaio, 2, 5, 8, 11, 14 e 17 febbraio 2014).
Patrizia Ciofi, Celso Albelo, Michele Pertusi, Sabina Puértolas e altri.
(28 gennaio, 1, 4 e 9 febbraio 2014)
Orchestra Sinfonica e Coro del Gran Teatre del Liceu.
In alcune parti del Gran Teatre del Liceu si può avere una visione del palco parzialmente ostruita. Il Gran Teatre del Liceu consiglia la Zona 2 per una visione migliore e completamente libera. Il palco non è visibile dai posti a sedere a partire dalla fila 2 della Zona 8 . Per seguire le rappresentazioni è previsto un monitor, ma solo per le opere liriche .