La Resurrezione di Handel: Théâtre des Champs‐Elysées
Lo spettacolo
Julien Chauvin dirige Le Concert de la Loge in una versione da concerto de La Resurezzione di Händel agli Champs‐Elysées di Parigi.
Nella religione cristiana, il lunedì di Pasqua segna il primo giorno dopo la resurrezione di Gesù Cristo. Molti musicisti si sono ispirati a questo episodio, soprattutto nel periodo barocco. Da questo contesto liturgico nacque la forma dell'oratorio, che fa leva sulla forza emotiva della lirica. Handel compose oltre trenta oratori. Se il Messiah rimane il "successo" in questo campo, non vanno sottovalutate le altre sue produzioni, tra cui questa Resurrezione del 1708, periodo in cui Handel lasciò la Germania per Roma per esplorare più da vicino l'arte musicale italiana. La famiglia Bonelli commissionò quest'opera per la rappresentazione nel loro palazzo nell'aprile del 1708, superando così il divieto dell'opera nelle case private dell'epoca. Nello stile di un'opera lirica, "Il caro Sassone" — come lo chiamavano i romani — mescola narrazioni sobriamente accompagnate dal basso continuo con arie brillanti, esprimendo tutti i misteri della Passione di Cristo. Julien Chauvin ha riunito per l'occasione un ottimo cast.
Cast/Produzione
Emőke Baráth | Marie‐Madeleine
Suzanne Jerosme | Un ange
Lucile Richardot | Marie, femme de Cleophas
Emiliano Gonzalez Toro | Saint Jean l'Apôtre
Robert Gleadow | Lucifer
Julien Chauvin | violon et direction
Le Concert de La Loge