Il Trittico: Teatro dell'Opera di Roma
Lo spettacolo
Stupitevi dell'inventiva pucciniana in questo trittico di opere ad atto unico che spazia dall'omicidio per gelosia alla commedia, per arrivare alla tragedia più lacerante. L'innovativo e spesso controverso Damiano Michieletto dirige un cast stellare nel grande trittico verista.
Il famoso soprano Patricia Racette canta sia l'insofferente Giorgetta di Il tabarro che la disperata Suor Angelica, la cui algida zia verrà interpretata da Violeta Urmana — una coppia una che promette un'impetuosa scena del confronto.
Le tre opere di Puccini scavano nei difetti più sgradevoli dell'umanità senza però mai dimenticare il potere redentore dell'amore e della musica. L'invidia e la cupidigia sono descritte nella loro forma più venale in Gianni Schicchi, ma l'opera contiene anche una delle più amate arie del repertorio operistico, O mio babbino caro di Lauretta.
In Italiano con sovratitoli in Inglese e Italiano.
Informazioni pratiche
Le categorie di prezzo corrispondono alle seguenti aree della pianta dei posti a sedere:
1: Palchi centrali — & Orchestra.
2: Palchi laterali e balconata
3: Galleria
Cast/Produzione
Produzione:
Direttore: Daniele Rustioni
Regista: Damiano Michieletto
Maestro del coro: Roberto Gabbiani
Scene: Paolo Fantin
Costumi: Carla Teti
Luci: Alessandro Carletti
Produzione del Det Kongelige Teater Copenhagen e del Theater an der Wien
Interpreti principali:
Il Tabarro
Michele: Roberto Frontali / Kiril Manolov
Giorgetta: Patricia Racette /
Asmik Grigorian
Luigi: Roberto Aronica /
Yusif Eyvazov
Il Tinca: Antonello Ceron
Il Talpa: Domenico Colaianni
La Frugola: Anna Malavasi
Primo amante: Ekaterina Sadovnikova
Secondo amante: Antonio Poli /
Matteo Falcier
Suor Angelica:
Suor Angelica: Patricia Racette /
Asmik Grigorian
La zia principessa: Violeta Urmana /
Natscha Petrinsky
Abbess: Anna Malavasi
Suor zelatrice: Alessia Nadin
Suor Genovieffa: Ekaterina Sadovnikova
Suor Osmina: Simge Büyükedes
La maestra delle novizie: Isabel De Paoli
Gianni Schicchi:
Gianni Schicchi: Roberto Frontali /
Kiril Manolov
Lauretta: Ekaterina Sadovnikova
Zita: Natasha Petrinsky
Rinuccio: Antonio Poli /
Matteo Falcier
Simone: Domenico Colaianni
Betto: Andrea Porta
La Ciesca: Anna Malavasi
Gherardo: Antonello Ceron
Nella: Simge Büyükedes
Maestro Spinelloccio: Matteo Peirone
Orchestra e coro del Teatro dell'Opera