Il Principe Igor
Lo spettacolo
Godetevi la performance de 'Il Principe Igor' di Borodin interpretato dalla Belarus Bolshoi Opera e dal Ballet Theatre. Epoca dell'azione: 1185.
Il compositore adattò il libretto dall'epica opera slava “The Lay of Igor’s Host”, che narra della campagna del principe russo Igor Svyatoslavich contro gli invasori Cumani nel 1185. L'oprea fu lasciata incompleta alla morte del compositore nel 1887 e fu rivisitata e completata da Nikolai Rimsky‐Korsakov e Alexander Glazunov.
L'unicità musicale e drammatica dell'opera di Borodin risiede nel confronto tra due mondi fondamentalmente diversi — la vecchia Russia e l'esotico oriente. Borodin si lasciò ispirare non solo dalla musica folk e sacra, ma anche dalle storie d'amore del 19° secolo. L'interesse di Borodin per i Cumani e altri popoli orientali fu risvegliato in occasione di una conferenza scientifica che si tenne nel 1874 in Kazan, il 'cancello' per l'oriente. Le visioni democratiche del compositore si riflettono nel suo ritratto dei Cumani e dei Russi come popoli di egual lignaggio, e semplicemente dottati di temperamenti e usi diversi.
Troupe:
Direttore Musicale e Conduttore: l'Artista del Popolo della Bielorussia, l'Onorevole Artista della Russia, Laureato con Premio dello Stato della Repubblica bielorussa Aleksandr Anisimov
Direttore di scena: Artista del Popolo della Russia Uriy Aleksandrov (St. Petersburg)
Set: Ludmila Goncharova
Costumi: Eleonora Grigoruk
Maestro del Coro: Artista del Popolo della Bielorussia Nina Lomanovich
Coreografia: Mikhail Fokin
Maestro di Balletto: Pavel Stalinskiy
Durata approssimativa: 3 h (1 intervallo)
Opera eseguita in russo con sottotitoli in italiano.