Trusted Shops badge

Il Messiah di Handel al Palau de la Música Catalana

Lo spettacolo

Vivete l'esperienza della musica classica come mai prima d'ora in questa sorprendente esecuzione del Messiah di Händel presso lo straordinario Palau de la Música Catalana di Barcellona.

Georg Friedrich Händel


Soggetto inglese di origini tedesche, Georg Handel fu un vero e proprio pioniere della musica, unendo le tradizioni musicali di compositori inglesi, italiani e tedeschi. Nacque nel 1685 ad Halle, in Germania, in una famiglia molto religiosa e conservatrice. Suo padre sognava che il figlio diventasse avvocato e non permetteva al giovane Georg di suonare strumenti musicali in casa. Ma il duca Johann Adolf lo sentì casualmente suonare nella cappella e convinse il padre di Georg a permettere al figlio di ricevere un'educazione musicale. Handel divenne così allievo del famoso organista e compositore Friedrich Zachow.

Il primo successo arrivò per Handel nel 1705, quando si trasferì ad Amburgo e mise in scena le sue due opere prime, Almira e Nerone, nell'Oper am Gänsemarkt. L'Almira divenne immediatamente un punto di riferimento del teatro e fu rappresentata circa 20 volte. L'anno successivo Handel si trasferì in Italia, dove ricevette grandi consensi e fu messo sullo stesso piano di rinomati compositori italiani dell'epoca. Nel 1710 Handel si recò a Londra, dove poi decise di stabilirsi. Lì scrisse un pezzo corale sacro "Te Deum" che fu eseguito nella Cattedrale di San Paolo in occasione della cerimonia per la firma del Trattato di Utrecht. Da quel momento in poi divenne il principale compositore inglese, dato che il paese non aveva compositori nativi di rilievo. La sua opera si concentra principalmente sulle opere liriche, ma dal 1730 il genere dell'opera italiana cessa di essere popolare e il successo di Handel diminuisce. Negli ultimi anni della sua vita, fino alla morte nel 1759, compose soprattutto oratori, tra cui il suo famoso e magnifico Messiah.

Gift card