Trusted Shops badge

Il Concerto per violino all'Auditorium di Milano Fondazione Cariplo

Lo spettacolo

Immergetevi nell'architettura mozzafiato dell'Auditorium Fondazione Cariplo di Milano per un concerto di altissimo livello che risveglierà la vostra comprensione della musica classica.

Due grandi rappresentanti della Russia del loro tempo: Čajkovskij e Šostakóvič tra successi e crisi.
Čajkovskij scrisse il suo unico Concerto per violino nei mesi di marzo e aprile del 1878 e fu la sua ultima grande composizione prima di una lunga e dolorosa crisi creativa. Il compositore trentottenne era reduce dal grande sforzo produttivo di due capolavori, la Quarta Sinfonia e l'Evgenij Onegin, che avevano visto la luce l'anno precedente. Ma il 1877 era stato anche l'anno in cui si erano verificati due eventi destinati a modificare il corso della sua vita: il suo breve e disastroso matrimonio e la concessione disinteressata di una rendita annuale da parte della sua mecenate Nadezda von Meck. La Quinta per Šostakóvič rappresentava invece la "risposta pratica del compositore a una giusta critica", quella del regime sovietico alla sua Lady Macbeth. Suona due volte tremendo il sottotitolo apposto da Šostakovič alla Sinfonia n. 5, composta tra il 18 aprile e il 20 luglio 1937 a Leningrado ed eseguita per la prima volta, sotto la direzione di Evgenij Mravinskij, dall'Orchestra Filarmonica di quella città il 21 ottobre 1937, in occasione del ventesimo anniversario della Rivoluzione.

Gift card