Trusted Shops badge

I Virtuosi Italiani: da Venezia a Shanghai

Lo spettacolo

In questo attesissimo concerto, ascolterete i suoni soavi della musica classica di Ottorino Respighi, Antonio Vivaldi, Astor Piazzolla, Gioachino Rossini, Alberto Ginastera e Michel Legrand presso il prezioso e rinomato Teatro Ristori di Verona.
La sensibilità del violinista Michael Guttman e del violoncellista Jing Zhao animerà la serata intitolata Da Venezia a Shanghai.

Michael Guttman è violinista, direttore d'orchestra e direttore artistico di festival musicali in tutto il mondo, tra cui Pietrasanta in Concerto, Crans Montana Classics, Le Printemps du Violon a Parigi e Made in Polin a Varsavia. È anche direttore musicale della Napa Valley Symphony e della Belgian Chamber Orchestra. Nel 2014 ha vinto il prestigioso premio "Scopus" dell'Università Ebraica di Gerusalemme per la sua carriera musicale ed è stato nominato per un Grammy Award per il suo album dedicato a Hindemith, registrato con la Philharmonia Orchestra. Guttman è il più giovane violinista mai ammesso al Conservatorio Reale di Bruxelles, cosa che è riuscito a fare quando aveva solo 10 anni. Il suo debutto all'età di 14 anni, con Jean Pierre Rampal, gli ha permesso di incontrare il suo futuro mentore, Isaac Stern, che gli ha suggerito di continuare gli studi alla Juilliard School di New York, dove ha perfezionato le sue capacità con Dorothy Delay e il Juilliard Quartet. Ha studiato con il leggendario violinista russo Boris Goldstein, in onore del quale ha organizzato, insieme allo stesso Maestro e a Zakhar Bron, un concorso di violino a Berna, in Svizzera, nel 2014. In qualità di primo violinista del Belgio, è stato scelto per rappresentare il suo paese all'Esposizione Universale di Siviglia nel 1992. Dopo i concerti al Lincoln Center, alla Barbican Hall, al Palais des Beaux Arts di Bruxelles, alla Salle Pleyel di Parigi e in Asia, è stato invitato a prestigiosi festival come il Martha Argerich Project, il Festival delle Fiandre, il festival di Jurij Bashmet all'Elba, le Folles Journées di Nantes e Tokyo e il Menuhin Festival di Gstaad. Ha partecipato alla prima mondiale del doppio concerto per violino e violoncello di Philip Glass con la Dallas Symphony Orchestra negli Stati Uniti e in Asia, con la Hong Kong Philharmonic, diretta in entrambi i casi dal grande maestro olandese Jaap Van Zweden. Ha fatto tournée con, tra gli altri, Martha Argerich, Nestor Marconi, Nigel Kennedy, Boris Berezovsky e Vadim Repin. Dopo aver collaborato con compositori e direttori d'orchestra come Lukas Foss e Noam Sheriff, ha intrapreso la carriera di direttore d'orchestra, che lo ha portato, nel 2017, ad esibirsi nelle più prestigiose sale da concerto della Spagna con il leggendario pianista Ivo Pogorelich. L'incontro con Astor Piazzolla lo ha incoraggiato a esplorare diversi stili di tango e nel 2017 ha composto il primo doppio concerto per violino e bandoneon con l'Orchestra da Camera Orpheus e Juan Pablo Jofre, il famoso bandoneonista argentino.

Gift card