I Vespri Siciliani: Teatro Nazionale di Brno
Lo spettacolo
Lasciatevi portar via dal dramma storico verdiano
Molte opere di Verdi si ispirano a eventi storici reali. Tra essi ci sono I vespri siciliani, che il compositore scrisse su richiesta dell’Opéra di Parigi. Il libretto fu scritto dal drammaturgo francese Eugène Scribe. Questi offrì a Verdi un libretto scritto in collaborazione con Charles Duveyrier per l’opera Le duc d’Albe, originariamente destinato a Gaetano Donizetti. Verdi insistè nel modificare l’opera e, in particolare, nel cambiare lo sfondo degli eventi: dall’occupazione spagnola delle Fiandre nel 1573 all’occupazione francese della Sicilia nel 1282. Quando compose I vespri siciliani, Verdi fece uso della tradizione del grand opéra francese, con la tipica abbondanza di tensione drammatica e magnificenza intrecciate alla musica.
È la prima volta che l’opera "I vespri siciliani" verrà eseguita sul palco del Teatro nazionale di Brno. Sotto la direzione del regista di teatro, film e opera polacca Laco Adamik, l’opera drammatica narra una storia di ribellione, ambizione, orgoglio e in ultima analisi d’amore.
Guido di Montfort: Jakub Kettner
Signore di Béthune: Jan Šťáva
Count Vaudemont: Jiří Klecker
Arrigo, un giovane siciliano: Rafael Álvarez
Giovanni da Procida: Martin Gurbal', Jiří Sulženko
Duchessa Elena: Louise Hudson, Adriana Kohútková
Ninetta, la cameriera: Jana Wallingerová
Danieli: Petr Levíček, Tomáš Kořínek
Tebaldo: Jozef Gráf, Zoltán Korda
Roberto: Petr Císař, Igor Loškár
Manfredo: Ivo Musil
Direttore d’orchestra: Jaroslav Kyzlink