Trusted Shops badge

Graf, Schmid & Camerata Salzburg: Festival di Salisbgurgo

Lo spettacolo

Hans Graf dirige la Camerata Salzburg in questa serie di concerti al Festival di Salisburgo.

Serenate — Camerata Salzburg
Nel corso della stagione estiva 2013 il Festival di Salisburgo riporta in auge una tradizione iniziata nel 1921 da Bernhard Paumgartner, il direttore della Mozarteum Orchestra dell'epoca: le serenate nel cortile della Residenz, una parte fissa del programma concertistico fino al 1993. L'idea di eseguire le serenate di Mozart, che egli scrisse alle dipendenze dell'Arcivescovo, nello stesso luogo in cui il compositore potrebbe aver diretto personalmente le prime esibizioni, ossia nel cortile del palazzo dell'Arcivescovo, è un esempio tipico dell'ideale della 'città come palcoscenico' formulata dai padri fondatori del Festival. Nelle sue memorie, Paumgartner descrisse l'atmosfera speciale delle serenate: 'Nelle notti serene, splendevano le stelle nel rettangolo blu scuro sopra il cortile e delicati raggi di luna giocavano tra i pinnacoli e la facciata. Il pubblico era riunito in gruppetti, alcuni si avvicinavano all'orchestra e al maestro per curiosità, mentre altri vagavano quieti, mentre suonavamo. Era la maniera più bella di esibirsi e probabilmente era più simile a quanto era avvenuto due secoli prima nello stesso posto.' Il termine 'serenata' si riferisce non solo agli spettacoli musicali che si tenevano a tarda notte e a cielo aperto, così famosi ai tempi di Mozart, ma anche alle opere composte per questi eventi: si tratta di composizioni di carattere ricreativo simili alle suite, che contengono principalmente movimenti danzanti e occupano un'area intermedia tra la musica da camera e la musica per orchestra. Nelle opere di questo genere, Mozart raggiunse una sintesi unica di intrattenimento e musica, ambiziosa in termini compositivi. Quest'anno la Nacht Musique di Mozart e la sua Serenata Notturna si combineranno con opere di Brahms, Bernstein e Britten, anch'esse intitolate Serenate, per evidenziare i tratti molto diversi dello stesso termine. Nella musica vocale, la 'serenata' è un vocabolo importante, che indica canzoni o cori cantati alla donna amata: questo è un simbolismo che sicuramente ritorna nella Serenata per tenore, corno francese e archi di Britten. Tra le varie opere in programma per la terza Serenata del Festival sono incluse serenate cantate, eseguite dai partecipanti al Progetto per Giovani Cantanti.


Hans Graf, Direttore
Benjamin Schmid, Violino
Camerata Salzburg

Gift card