Gabetta, Tilling & Antonini: Haydn, Kraus & Mozart
Lo spettacolo
L'Orchestra di Parigi concede la bacchetta a Giovanni Antonini, uno specialista delle interpretazioni storiche. Il suo programma è quello di un intenditore, che dimostra lo splendore nascosto di un maestro di composizione poco conosciuto.
Anche se pensiamo di conoscere il repertorio classico, Joseph Martin Kraus resta una figura abbastanza sconosciuta a molti di noi; C.P.E. Bach scrisse di lui: "Kraus promette di diventare uno dei migliori in campo musicale. Lo preferisco a Mozart sotto molti aspetti." Kraus non è stato celebre tra i posteri come Mozart, ma i due erano destinati a condividere una traiettoria quasi identica: entrambi erano nati nel 1756 e Kraus morì nel 1792, appena pochi mesi dopo Mozart.
Dopo il Concerto per violoncello n. 2 di Haydn, con Sol Gabetta dell'Orchestra di Parigi per la prima volta nel ruolo di solista, e il vivace Concerto per fagotto del 1774 di Mozart, con Giorgio Mandolesi come fagottista principale, Antonini conclude il programma con un'opera poco verosimilmente giovanile del genio vivace: la prima Messa completa, che scrisse e condusse all'età di 12 anni presso la corte imperiale di Vienna.