Esperienza sul tetto delle stelle: La Traviata | Arena di Verona
Lo spettacolo
Combinate la vostra esperienza d'opera con l'esclusiva Star Roof Expierence.
La Star Roof Experience si svolge sulla terrazza delle stelle, una gemma nascosta conosciuta da pochi, compresi gli stessi veronesi. Questo ambiente unico è situato tra il primo anello dell'Arena e l'ala superstite, simbolo dell'anfiteatro fin dal terremoto del 1117. Da questo punto di osservazione si gode di una vista mozzafiato su Piazza Bra e sul suo storico Liston, perennemente affollato di visitatori.
In questo luogo incantevole, prima dell'inizio dell'opera, solo 24 ospiti avranno il privilegio di concedersi un'esperienza culinaria stellare. All'arrivo, sarete accolti con un bicchiere di benvenuto, seguito da una sontuosa cena di quattro portate meticolosamente preparata da Mattia Bianchi, Executive Chef del ristorante Amistà, premiato con una stella Michelin. Le creazioni culinarie dello chef Bianchi presentano ingredienti stagionali e regionali, mettendo in luce la sua passione per la cucina e il patrimonio di Verona. Ogni portata sarà perfettamente completata da una selezione curata di vini Sartori.
Lo chef Bianchi ha condiviso il suo entusiasmo, dichiarando: "Cucinare in Arena è per me motivo di orgoglio, non solo perché Verona è la mia città natale, ma anche perché queste 'esperienze' all'interno dell'anfiteatro saranno tra gli eventi più prestigiosi della stagione areniana 2023, soprattutto in questo anno centenario. I menu che ho ideato per queste cene sono il riflesso del mio percorso professionale e della mia dedizione al territorio e alla stagionalità degli ingredienti. Questa filosofia è fortemente sostenuta dalla Famiglia Facchini, proprietaria del 5 stelle lusso Byblos Art Hotel Villa Amistà, dove si trova il Ristorante Amistà".
Una volta conclusa la cena, sarete accompagnati agli ambiti posti in prima fila per assaporare lo spettacolo lirico. Durante l'intervallo, avrete accesso esclusivo a un'area designata dove vi attende un servizio di cortesia personalizzato. Siamo entusiasti di informarvi che questa eccezionale offerta ha già registrato il tutto esaurito per 30 serate, consolidando il suo status di esperienza incredibilmente ricercata.
La Traviata
Il leggendario regista Franco Zeffirelli ha messo in scena luci e ombre dell'eroina Violetta Valéry.
Due amori a lungo desiderati che finalmente si incontrano: La Traviata e l'Arena di Verona. La Traviata è stata certamente una delle opere più messe in scena da Zeffirelli nella sua lunga carriera di regista, scenografo e costumista. Nel 1958 mise in scena l'opera a Dallas con Maria Callas e, da giovane aspirante regista, si misurò con il suo modello artistico Visconti. Sono noti anche i suoi stretti rapporti con Verona, ma soprattutto con l'Arena, in cui ha realizzato indimenticabili allestimenti operistici di immensa vastità — e nella stagione lirica di quest'anno porta finalmente in scena l'attesissima Traviata. Questa produzione diventa davvero il culmine della sua continua e sapiente interpretazione del testo, che ha accompagnato l'artista per tutta la vita.
In altre parole, una nuova Traviata che diventa al tempo stesso la cronaca di una lunga catena di idee, immagini, sfumature di colore e suggestioni che si sono sedimentate negli occhi e nei cuori degli appassionati d'opera di tutto il mondo, quasi fosse un'enciclopedia delle idee stilistiche di Zeffirelli intorno all'amato soggetto. Questa Traviata in Arena potrebbe quindi essere descritta come l'ultima sintesi di un leitmotiv wagneriano eternamente sospeso e che ora si concluderà nel giugno 2019.
Franco Zeffirelli era un esperto nell'affrontare il difficile e insidioso palcoscenico dell'Arena, di cui conosceva bene le trappole e le insidie, con il suo spazio immenso e le enormi masse di interpreti che vi si muovono, ma sapeva anche come sfruttare al meglio le possibilità offerte da questo spazio prestigioso e imponente.
Informazioni pratiche
Cena (ore 19:00) + Evento (ore 20:45)
- Biglietto per l'opera in prima fila
- Ingresso anticipato: accesso prioritario alla sala
È necessario prenotare un minimo di 2 e un massimo di 4 biglietti.
Sono inclusi:
- biglietto per lo spettacolo d'opera della categoria scelta
- un mese di accesso gratuito a un servizio di streaming di musica classica premium
- audio tour autoguidato di Verona in inglese
Cast/Produzione
Direttore d'orchestra
Andrea Battistoni: 08, 14, 27 luglio 19, 26 agosto
Marco Armiliato: 09 settembre
Regia e scenografia
Franco Zeffirelli: 08, 14, 27 luglio 19, 26 agosto 09 settembre
Costumi
Maurizio Millenotti: 08, 14, 27 luglio 19, 26 agosto 09 settembre
Disegno luci
Paolo Mazzon:08, 14, 27 luglio 19, 26 agosto 09 settembre
Coreografia
Giuseppe Picone: 08, 14, 27 luglio 19, 26 agosto 09 settembre
Violetta Valéry
Nina Minasyan: 14 luglio
Lisette Oropesa: 27 luglio 19 agosto
NadineSierra: 26 agosto
Anna Netrebko: 09 settembre
Alfredo Germont
Francesco Meli: 08, 27 luglio 19, 26 agosto
Vittorio Grigòlo: 14 luglio
Freddie De Tommaso: 09 settembre
Giorgio Germont
Artur Ruciński: 08, 14 luglio
Simone Piazzola: 27 luglio
Ludovic Tézier: 19, 26 agosto
Luca Salsi: 09 settembre
Flora Bervoix
Sofia Koberidze: 08, 14, 27 luglio 19, 26 agosto 09 settembre
Annina
Francesca Maionchi: 08, 14, 27 luglio
YaoBohui: 19, 26 agosto 09 settembre
GastoneVisconte di Letorières
Carlo Bosi: 08, 14, 27 luglio
Matteo Mezzaro: 19, 26 agosto 09 settembre
Il Barone Douphol
Nicolò Ceriani: 08, 14, 27 luglio 19, 26 agosto 09 settembre
Il Dottore Grenvil
Giorgi Manoshvili: 08, 14 luglio 09 settembre 26 agosto
Gabriele Sagona: 27 luglio 19 agosto
Il Marchese d'Obigny
Roberto Accurso: 08, 14, 27 luglio 19, 26 agosto 09 settembre
Giuseppe
Max René Cosotti: 08, 14, 27 luglio 19, 26 agosto 09 settembre
Un Domestico di Flora/ Un Commissionario
Stefano Rinaldi Miliani: 08, 14, 27 luglio 19, 26 agosto 09 settembre
Prima Ballerina
Nicoletta Manni: 08 luglio 09 settembre
Primo Ballerino
TimofejAndrijashenko: 08 luglio 09 settembre
Orchestra, Coro, Corpo di Ballo e Squadra Tecnica dell'Arena di Verona
Direttore del Coro: Ulisse Trabacchin