Elena Egizia: Deutsche Oper Berlin
Lo spettacolo
Il gioco tra illusione e realtà creato da Richard Strauss e Hugo von Hofmannsthal ha creato un'opera che occasionalmente richiama una fiaba.
La maga Etra sta aspettando in vano il re Poseidone, suo amante. La sua attenzione è nel frattempo catturata dal passaggio di una nave di ritorno da Troia, sulla quale un uomo (Menelao) sta per pugnalare una donna (Elena). Etra provoca allora una tempesta; mentre la nave affonda Menelao porta in salvo Elena. Gli elfi della maga lo distolgono dal suo intento portandolo a credere di avere ucciso sia Paride che Elena. Menelao beve la pozione dell'oblio di Etra e viene convinto che l'Elena a causa della quale fu assediata Troia fosse solo un fantasma e che sua moglie in realtà si trovasse in Egitto durante la guerra. La coppia, riconciliata da Etra, viene condotta nella regione di Atlante. Anche qui la bellezza di Elena è causa di problemi. Il principe dei beduini Altaïr ed uno dei suoi figli s'innamorano di lei. Quando Menelao poi uccide in una battuta di caccia il giovane Da‐Ud nello stesso modo in cui uccise Paride, succede un disastro. Etra libera la coppia ed Elena si augura di vivere con Menelao senza ulteriori falsità. Riuscirà l'arrivo di loro figlia Ermione a far realizzare questo sogno?
In Tedesco con sovratitoli in Tedesco ed Inglese
Cast/Produzione
Direttore: Andrew Litton
Regista, Scenografo: Marco Arturo Marelli
Costumista: Dagmar Niefind
Maestro del coro: William Spaulding
Elena: Ricarda Merbeth
Menelao: Stefan Vinke
Aithra: Laura Aikin
Altair, Da‐Ud: Derek Welton
Primo servo di Aithra, secondo servo di Aithra: Adriana Ferfezka
Primo elfo, secondo elfo, terzo elfo : Alexandra Hutton
La conchiglia onniscente: Ronnita Miller
Coro: Chor der Deutschen Oper Berlin
Orchestra: Orchester der Deutschen Oper Berlin