Die Meistersinger von Nürnberg: Festival di Salisburgo
Lo spettacolo
'Die Meistersinger von Nürnberg' (I maestri cantori di Norimberga) di Richard Wagner sarà rappresentato al Festival di Salisburgo di quest’anno, con Daniele Gatti alla bacchetta.
Mentre Wagner ancora lavorava al Secondo Atto di Die Meistersinger, Hans von Bülow, che avrebbe dovuto dirigerne la prima, scrisse agli amici che l’opera in sboccio sarebbe stata l’ “apogeo creativo” di Wagner, “rappresentando il livello massimo […] concepibile con l’obiettivo di un’affermazione a livello nazionale dell’arte”, e che sarebbe stata “la sua opera più classica, più tedesca, più matura e più accessibile”. Il compositore Peter Cornelius, amico intimo di Wagner, dichiarò poco prima della rappresentazione d’apertura a Monaco il 21 giugno 1868 che, secondo lui, Wagner aveva scritto “l’opera nazionale tedesca”. Concepita da Wagner come un’opera buffa, Die Meistersinger fu appesantita fin dal principio dall’affermazione che Wagner avesse tradotto in musica “l’idea eterna della germanità attraverso una concreta immagine della vita culturale tedesca” (Peter Cornelius). La ricezione seguente dell’opera fu similmente disastrosa: ogni volta che era necessario invocare valori nazionalistici reazionari, veniva rappresentato Die Meistersinger, e durante il Terzo Reich Hitler notoriamente ordinò che i congressi del partito nazional‐socialista a Norimberga iniziassero con una rappresentazione serale di quest’opera. Comunque, questa sorta di usurpazione a fini politici si basa su un profondo equivoco. Die Meistersinger si ispira a modelli storici, ma in una maniera ben diversa da quella intesa in questa ricezione errata. (Udo Bermbach).
Con sottotitoli tedeschi e inglesi.
Co‐prodotta con l’Opéra National de Paris
Daniele Gatti, Direttore
Stefan Herheim, Regista
Heike Scheele, Scenografia
Gesine Völlm, Costumi
Olaf Freese, Luci
Alexander Meier‐Dörzenbach, Drammaturgia
Ernst Raffelsberger, Maestro del coro
Cast:
Anna Gabler, Eva
Monika Bohinec, Madgalene
Michael Volle, Hans Sachs
Roberto Saccà, Walther von Stolzing
Georg Zeppenfeld, Veit Pogner
Markus Werba, Sixtus Beckmesser
Peter Sonn, David
Thomas Ebenstein, Kunz Vogelsang
Guido Jentjens, Konrad Nachtigall
Oliver Zwarg, Fritz Kothner
Benedikt Kobel, Balthasar Zorn
Franz Supper, Ulrich Eißlinger
Thorsten Scharnke, Augustin Moser
Karl Huml, Hermann Ortel
Dirk Aleschus, Hans Schwarz
Roman Astakhov, Hans Foltz
Tobias Kehrer, Una sentinella notturna
'Akademie Meistersinger' del YSP, Apprendisti
Associazione concertistica del Coro dell’Opera nazionale di Vienna
Filarmonica di Vienna