Cendrillon (Cinderella): Komische Oper Berlin
Lo spettacolo
Godetevi l'opera di Massenet Cendrillon in un allestimento di Damiano Michieletto, uno dei più giovani registi più ricercati.
La sua produzione della Bohème al Festival di Salisburgo fu molto acclamata sia dal pubblico che dalla stampa. Il veneziano Michieletto si presenterà al pubblico berlinese con un'opera la cui storia è nota a molti ma forse non a tutti: Cendrillon (Cenerentola), con la musica magicamente romantica di Jules Massenet.
Da La Cenerentola di Rossini al balletto Cenerentola di Prokofiev, fino al musical della Disney con lo stesso nome — la fiaba di Cenerentola ha ispirato materiale per i teatri musicali di tutto il mondo. Cendrillon, scritta all'inizio del Ventesimo secolo, mette il dito nella piaga in un'epoca di radicali stravolgimenti sociali e tecnici, nella quale c'è un enorme desiderio di svago da una realtà che sta annientando sempre di più gli individui.
Massenet enfatizza le atmosfere magiche e sognanti della storia, concentrandosi interamente sulla felicità dei due amanti e sulle difficoltà che si trova ad affrontare il loro amore. L'etereo suono orchestrale, tipico dell'opera tardoromantica francese, fa apparire il principe e Cenerentola come esseri di un mondo che sembra essere una mera caricatura dei valori e delle norme ora discutibili, facendo riferimento in modo acuto e parodistico alle forme musicali del Barocco.
In Germania non è possibile assistere frequentemente a quest'opera, che viene eseguita in quest'occasione per la prima volta a Berlino. È l'occasione perfetta per una nuova produzione — perché cosa c'è di meglio del sognare una storia d'amore tra un principe ed una ragazza di nobili origini, specialmente col sottofondo dell'incantevole musica di Massenet?
Opera in quattro atti (1899). Libretto by Henri Cain, basato sulla fiaba di Charles Perrault.
Cast/Produzione
Direzione Musicale: Henrik Nánási
Allestimento: Damiano Michieletto
Design di Scena: Paolo Fantin
Costumi: Klaus Bruns
Drammaturgia: Simon Berger
Coro: David Cavelius
Luci: Diego Leetz
Cenerentola: Nadja Mchantaf
Madame de la Haltière: Agnes Zwierko
Il Principe Azzurro: Karolina Gumos
La Fata: Mari Eriksmoen
Noémi: Mirka Wagner
Dorothée: Zoe Kissa
Pandolfe: Werner van Mechelen
Il Re: Carsten Sabrowski
Il Decano della Facoltà: Christoph Späth
Il Maestro delle Cerimonie: Nikola Ivanov
Il Primo Ministro: Philipp Meierhöfer
Solisti del Coro della Komische Oper Berlin