Trusted Shops badge

Brahms — Un Requiem tedesco al Berliner Dom

Lo spettacolo

Vivete l'esperienza del Requiem tedesco di Brahms nell'emozionante Dom di Berlino.

Quando Johannes Brahms eseguì per la prima volta il "Requiem tedesco" 155 anni fa, il Venerdì Santo del 1868, nella Cattedrale di Brema, poco sapeva dell'immenso successo che attendeva la sua creazione. I critici dell'epoca lo acclamarono come un "grande capolavoro del genere più nobile", mentre Clara Schumann, un'amica intima, confessò nel suo diario che il Requiem l'aveva commossa come nessun'altra musica sacra aveva mai fatto. Oggi il "Requiem di Brahms" è una pietra miliare nella storia della musica, che affascina e ispira persone in tutto il mondo.

Nel bel mezzo della stagione buia, il Coro della Cattedrale di Berlino darà nuovamente vita al Requiem, accompagnato dallo "Schicksalslied" (Canto del destino), composto poco tempo dopo. In questa composizione, Brahms mette magnificamente in musica la celebre poesia omonima tratta dal romanzo "Hyperion" di Friedrich Hölderlin. Nella grandiosa cupola della Cattedrale di Berlino, Brahms accende nei nostri cuori un bagliore radioso tra le tenebre di novembre.

Guidati dall'abile bacchetta del cantore della Cattedrale Adrian Büttemeier, il coro dell'oratorio della Cattedrale di Berlino canterà con grazia eterea, mentre l'orchestra sinfonica dell'Orchestra di Stato del Brandeburgo di Francoforte riempirà l'aria con le sue melodie armoniose. Insieme, intesseranno un ipnotico arazzo sonoro che risuona con le profondità dello spirito umano, avvolgendo il pubblico in un'esperienza musicale indimenticabile.

Gift card