Bamberg & Hrusa & Kopatchinskaja: Palau de la Música Catalana
Lo spettacolo
Viaggiate indietro nel tempo e ascoltate la Sinfonia n. 9 "Dal Nuovo Mondo" e altre opere di Dvořák, Pärt e Stravinsky nell'imponente Palau de la Música Catalana di Barcellona.
Con questo concerto, il direttore ceco Jakub Hrusa debutta con una delle più importanti orchestre tedesche, la Bamberg Symphony Orchestra, eseguendo una delle opere più eseguite al mondo di un compositore vivente, la Messa di Berlino di Arvo Part.
Patricia Kopaczynska, una delle più straordinarie violiniste del nostro tempo, porta la sua interpretazione del Concerto per violino di Stravinskij.
Un'occasione per godere di una delle sinfonie più popolari di tutti i tempi: La Sinfonia del Nuovo Mondo di Dvořák.
Antonín Dvořák
Antonin Dvorak è considerato uno dei cechi più noti e importanti al mondo, poiché la sua opera musicale ha ottenuto un riconoscimento internazionale già durante la sua vita. Nacque nel 1841 in un piccolo villaggio ceco da una famiglia di macellai. All'età di 6 anni, Dvorak iniziò a prendere lezioni di violino e fu subito evidente che il ragazzo aveva un talento eccezionale per la musica. In seguito, imparò a padroneggiare il pianoforte e l'organo e contemporaneamente lavorò in un macello. Dopo aver compiuto 16 anni, Dvorak fu ammesso alla Scuola d'organo di Praga, che formava i futuri compositori professionisti. Dopo il diploma, rimase a Praga, entrò nell'orchestra di Karel Komzak e iniziò a comporre attivamente la propria musica. Tuttavia, faticava a sbarcare il lunario e doveva sempre lavorare a parte, suonando nelle chiese e dando lezioni private di musica.
Infine, il 1874 rappresentò un punto di svolta nella sua vita quando vinse una borsa di studio da un concorso austriaco per le 15 opere presentate. Questo gli permise di lasciare l'orchestra e di dedicarsi completamente alla composizione. In questo periodo scrisse le Danze slave, i Duetti moravi e il Concerto per violino, che gli procurarono un grande successo. Nel 1892 fu invitato a insegnare al Conservatorio Nazionale di New York, dove rimase fino al 1895 prima di tornare in patria. Iniziò a insegnare al conservatorio di Praga, di cui divenne in seguito direttore. Fino alla sua morte, avvenuta nel 1904, fu un compositore di successo e molto amato, sia in patria che in tutto il mondo.