Auditorium di Milano Fondazione Cariplo: Festival Mahler #10
Lo spettacolo
Sperimentate la bellezza senza tempo della musica classica in una straordinaria esecuzione dei capolavori di Gustav Mahler presso il suggestivo Auditorium Fondazione Cariplo di Milano.
La Settima Sinfonia è una delle composizioni più intricate e accattivanti di Mahler. Il compositore stesso descrisse di averci lavorato "in un accesso di furore" durante l'estate del 1905, appartandosi dal mondo. Tuttavia, Mahler aveva già delineato la struttura della Sinfonia l'anno precedente, in particolare nelle due Nachtmusiken composte durante il suo soggiorno a Maiernigg. Lo Scherzo e il Finale, tuttavia, furono elaborati e perfezionati fino a pochi giorni prima della prima esecuzione a Praga, il 19 settembre 1908, diretta dallo stesso Mahler.
I punti salienti della Sinfonia sono i due Notturni, che hanno la forma di una tenera serenata. Secondo Alma Mahler, le visioni di Eichendorff, i sussurri delle fontane, il dolce fruscio dei boschi — l'intero mondo del romanticismo tedesco — sembravano prendere vita davanti al compositore. Interrotti solo sporadicamente da enigmatici segnali militari e da improvvisi e ossessionanti richiami che assomigliano a grida o sussurri, questi Notturni trascinano il pubblico sempre più in profondità nell'ipnotico paesaggio musicale di Mahler.