Trusted Shops badge
(c) stock.adobe.com style= (c) stock.adobe.com

Franco Fagioli: Recital at Seville Opera

Siviglia, Teatro de la Maestranza — Sala Principal

Pianta dei posti a sedere Posti migliori  Biglietto elettronico istantaneo Dona un Buono Regalo

Seleziona i biglietti

Totale
$ 71

Lo spettacolo

Un talento singolare, una luminosità abbagliante

Al termine di una delle sue esibizioni, un ammiratore sincero si avvicinò al celebre controtenore britannico Alfred Deller con una domanda audace: "Sei un eunuco?" Al che Deller, dimostrando sia il suo spirito che la sua autostima, rispose abilmente: "Sono unico".

Per un uomo raggiungere una gamma vocale così eccezionalmente alta, non è necessario ricorrere alla chirurgia! Ciò che serve invece è la padronanza della tecnica vocale. Il XVIII secolo ha celebrato l'era dei castrati, con figure leggendarie come Senesino, Caffarelli e Farinelli. L'ultimo di questi, Alessandro Moreschi, morì nel 1922, lasciando dietro di sé un frammento registrato di una voce ormai non più nel pieno della sua forma. Prima del loro tempo, i controtenori e le voci in falsetto acquisirono importanza, raggiungendo altezze notevoli senza intervento chirurgico.

Il controtenore argentino Franco Fagioli è tra l'élite delle voci uniche, con Deller come figura pionieristica. Il XX secolo ha visto la rinascita delle incantevoli note acute e la riscoperta di tesori musicali secolari. Al di là del fascino di questo suono distintivo, evidente in tutto il periodo barocco, c'è stata anche un'esplorazione dei confini del repertorio, come il bel canto, dove le melodie trovano nuova vita attraverso una lente eccezionale. Un'esperienza davvero straordinaria.

Artisti

Controtenore: Franco Fagioli
Pianoforte: Michele D’Elia

Indirizzo

Teatro de la Maestranza, Paseo de Cristóbal Colón, 22, Siviglia, Spagna — Google Maps

Gift card