Trusted Shops badge

Concerto di Natale a Salerno

Salerno, Chiesa di San Giorgio

Posti a sedere liberi  Biglietto elettronico istantaneo Dona un Buono Regalo

Seleziona i biglietti

Totale
$ 59

Lo spettacolo

Lasciatevi incantare dal Natale, ispirato dai canti e dalle melodie tradizionali di W. A. Mozart, F. Mendelssohn e G. F. Haendel. Lasciatevi affascinare dalle straordinarie voci del soprano Anastasiia Demchenko e del tenore Francesco Fortes durante questo emozionante concerto nella splendida sala della Chiesa di San Giorgio a Salerno. Vi aspettiamo con impazienza.

Anastasiia Demchenko
L'incredibile voce e la straordinaria capacità interpretativa di Anastasiia Demchenko sono state affinate al Conservatorio "S. V. Rachmaninov" di Rostov sul Don, in Russia. Per sviluppare ulteriormente il suo talento, si è laureata all'Accademia d'Arte Lirica di Osimo e all'International Opera Studio di Pesaro, in Italia. Ha calcato molti palcoscenici, debuttando in ruoli significativi come Zerlina nel Don Giovanni e Musetta nella Bohème al Mozarteum di Salisburgo. Tra i suoi riconoscimenti figura il premio come "Migliore voce femminile" al 1° Concorso Internazionale di Opera di Colleferro. Collabora con orchestre prestigiose, esibendosi in Italia e all'estero, e ha partecipato a masterclass con artisti di fama mondiale, tra cui Raina Kabaivanska.

Francesco Fortes
Con una voce potente, un'ampia estensione vocale e un lirismo espressivo, Francesco Fortes è una figura di spicco nel panorama lirico italiano. Ha affinato la sua arte con mentori stimati, tra cui Renata Scotto all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. Il suo repertorio vanta ruoli come Rodolfo ne La Bohème e Radamès in Aida, interpretati in teatri come il Teatro San Carlo di Napoli. In particolare, nel 2016 ha partecipato a una tournée con il tenore Vittorio Grigolo e ha interpretato ruoli da protagonista in produzioni in tutta la Russia. Tra i riconoscimenti ottenuti da Fortes figurano il secondo premio al "Premio Lirico Internazionale Umberto Giordano" e la partecipazione come finalista a vari concorsi internazionali, che gli hanno permesso di affermarsi sia in Italia che a livello internazionale.

Programma:
1ª parte:
WOLFGANG AMADEUS MOZART — Eine Kleine Nachtmusik
Adeste Fideles — musica tradizionale
ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI — Tu scendi dalle stelle
Noel — musica tradizionale
PACHELBEL — Canon (strumentale)
ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI — Fermarono i cieli
ADOLPHE ADAM — Minuit Chrétien
CACCINI — Ave Maria
GEORG FRIEDRICH HÄNDEL — Water
FRANÇOIS COUPERIN — In Notte Placida
FELIX MENDELSSOHN — Hark The Herald Angels Sing

2ª parte:
JOHANN STRAUSS — Il bel Danubio blu
FRANZ XAVER GRUBER — Silent Night
IRVING BERLIN — White Christmas
JOHN LENNON — War Is Over
JULE STYNE — Let It Snow
ARCANGELO CORELLI — Pastorale
Angeli Delle Campagne — musica tradizionale
JAMES LORD PIERPONT — Jingle Bells
JOHANN STRAUSS — Marcia di Radetzky

L'esibizione include soprano, tenore, quartetto d'archi e pianoforte.

CHIESA DI SAN GIORGIO
La Chiesa di San Giorgio è una delle più belle chiese barocche della Campania. Questo gioiello nascosto a Salerno era in origine un monastero benedettino del IX secolo, trasformato nel XVII secolo in una splendida chiesa barocca. Il suo interno abbaglia con stucchi dorati, affreschi e decorazioni preziose. I capolavori di Andrea Sabatini da Salerno e Francesco Solimena riflettono l'arte del Rinascimento e del Barocco napoletani. Sotto il suo pavimento si nasconde un tesoro: un'antica abside adornata con affreschi di santi dell'VIII secolo. Oltre al suo fascino artistico, la Chiesa di San Giorgio è apprezzata per i concerti, grazie alla sua superba acustica.

Artisti

Tenore: Francesco Fortes
Soprano: Anastasiia Demchenko
Pianoforte: Davide Cesarano

Indirizzo

Chiesa di San Giorgio, Via Duomo, 19, Salerno, Italia — Google Maps

Gift card