Canzoni d'autunno: Cantate e canzoni da Roma

Roma, Museo Santa Francesca Romana

 Biglietto elettronico istantaneo Dona un Buono Regalo

Seleziona i biglietti

Totale
53

Lo spettacolo

Imbarcati in un viaggio melodico attraverso la storia con "Autumn Songs: Cantatas and Songs from Rome" (Canzoni d'autunno: cantate e canzoni da Roma), ospitato nel pittoresco Museo Santa Francesca Romana. Con la soprano Maria Chiara Forte e il pianista Massimiliano Franchina, questo concerto offre un'esplorazione stimolante del patrimonio musicale di Roma, fondendo capolavori barocchi con un tocco contemporaneo. Il programma mette in luce compositori che hanno plasmato o sono stati influenzati dalla vivace vita artistica della Città Eterna.

La serata inizia con opere di importanti compositori barocchi romani come Giacomo Carissimi, Carlo Caproli e il poliedrico Salvator Rosa, la cui raffinata arte vocale unisce profondità espressiva ed eleganza lirica. Le loro composizioni rispecchiano la ricca atmosfera culturale della Roma del XVII secolo, caratterizzata da una fusione di teatralità, spiritualità e sensibilità poetica.

Il viaggio musicale prosegue con brani di Alessandro Scarlatti, figura centrale del tardo barocco, le cui melodie sofisticate e armonie espressive hanno plasmato la tradizione vocale romana per generazioni.

Il programma passa poi all'era moderna con opere di Giuseppe Agostini (1930‐2020), compositore contemporaneo la cui musica dialoga con la tradizione introducendo al contempo trame fresche, colori evocativi e un tono distintamente introspettivo. Il suo lavoro rappresenta la continua evoluzione della creatività musicale romana fino ai giorni nostri.

Uno dei momenti salienti della serata sarà la prima mondiale di una cantata di Aurelio Porfiri, su testo del cardinale Benedetto Pamphili, venerato mecenate, poeta e intellettuale della Roma barocca. Questa prima fa rivivere la voce artistica di Pamphili, estendendo al contempo la tradizione vivente della cantata romana e collegando senza soluzione di continuità i secoli attraverso una nuova espressione musicale.

Insieme, Forte e Franchina mettono in luce il fascino intramontabile del panorama musicale romano: un dialogo tra passato e presente, tradizione e innovazione, reso vivo dall'arte, dalla passione e dall'eleganza.

Programma

  • Opere di – G. Carissimi, C Caproli, S. Rosa, A. Scarlatti, O Respighi, G. Agostini, A. Porfiri
Il programma può essere soggetto a variazioni

Artisti

Soprano: Maria Chiara Forte
Pianoforte: Massimiliano Franchina

Indirizzo

Museo Santa Francesca Romana, Vicolo di santa Maria in Cappella, 6, Roma, Italia — Google Maps

Gift card