Oratorio Del Gonfalone: Dialoghi sonori: l'oboe e il pianoforte tra classicismo e modernità
Roma, Oratorio del Gonfalone — Main Hall
Lo spettacolo
Nel cuore di Roma, presso lo storico Oratorio del Gonfalone, gli appassionati di musica sono invitati a una serata di incantevoli esibizioni dal titolo "Oratorio Del Gonfalone: Dialoghi Sonori: L'Oboe e il Pianoforte tra Classicismo e Modernità". Questo concerto, ambientato nella splendida cornice cinquecentesca, promette di essere un piacevole viaggio attraverso l'evoluzione della musica classica, con protagonisti l'oboe e il pianoforte. Il pubblico potrà ammirare la ricca bellezza tonale mentre il programma si snoda con capolavori come la "Sonata in La minore per oboe e basso continuo" di Georg Philipp Telemann, un brano che incarna l'eleganza barocca. Immergetevi nella brillantezza trasformativa delle "Sei metamorfosi da Ovidio, op. 49" di Benjamin Britten, una riflessione sui miti antichi attraverso suoni moderni. Con il progredire della serata, il fascino della "Sonata per oboe e pianoforte FP 185" di Francis Poulenc dimostrerà la deliziosa fusione tra fantasia e tradizione. Il programma si conclude con il "Morceau de Salon Op.228" di Johann Wenzel Kalliwoda, una testimonianza appropriata dell'espressività romantica. "Oratorio Del Gonfalone: Dialoghi Sonori: L'Oboe e il Pianoforte tra Classicismo e Modernità" è una celebrazione del dialogo musicale e del fascino senza tempo della strumentazione classica.
Programma
- Georg Philipp Telemann – Sonata in la minore per oboe e basso continuo
- Benjamin Britten – Six Metamorphoses after Ovid, Op. 49
- Francis Poulenc – Sonata per oboe e pianoforte FP 185
- Johann Wenzel Kalliwoda – Morceau de Salon Op.228
Artisti
Oboe: | Pietro Savonitto |
---|---|
Pianoforte: | Elisabetta Chiarato |
Indirizzo
Oratorio del Gonfalone, Via del Gonfalone, 32, Roma, Italia — Google Maps